Riassunti di letteratura
In questa sezione del sito puoi trovare dei riassunti di letteratura italiana e straniera.
I testi sono scritti con un linguaggio molto semplice, adatto non solo agli studenti di scuole medie inferiori e superiori, ma anche agli stranieri che studiano la lingua italiana e che hanno raggiunto un livello di conoscenza intermedio (B1-B2).
Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen è un classico della letteratura inglese che narra la storia delle cinque figlie della famiglia Bennet nella società rurale del XIX secolo. Ambientato in un'epoca in cui il matrimonio era di vitale importanza per le donne, il romanzo esplora i temi dell'orgoglio, del pregiudizio e dell'amore. Con una scrittura brillante e personaggi indimenticabili, Austen ci trasporta in un mondo in cui le convenzioni sociali e i sentimenti si intrecciano in un intricato gioco di relazioni umane.
Riassunto
Nel meraviglioso mondo di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, veniamo catapultati nella tranquilla campagna inglese del XIX secolo, dove la famiglia Bennet diventa protagonista di una storia avvincente e intrisa di emozioni. La madre, la signora Bennet, sogna di vedere le sue cinque figlie sposate con uomini ricchi, in modo da garantire un futuro sicuro per la loro modesta tenuta. Tuttavia, la vera attrazione di questo romanzo risiede nel profondo carattere e nella vivace personalità delle figlie Bennet.
Jane e Elizabeth, in particolare, emergono come le due figlie preferite del signor Bennet. Entrambe dotate di una saggezza e di una razionalità che vanno oltre i loro anni, si scontrano con le convenzioni sociali dell'epoca, spesso contraddicendo le aspettative e i desideri della loro famiglia. Mentre la signora Bennet brama matrimoni vantaggiosi per le figlie, il signor Bennet, un uomo brillante e sarcastico, si diverte a prendere in giro sua moglie, lasciando che lei resti all'oscuro del suo divertimento.
L'arrivo del ricco signor Bingley e del suo amico, il misterioso signor Darcy, nella tenuta di Netherfield scuote la tranquillità della campagna. La signora Bennet vede in Bingley un potenziale marito per una delle sue figlie e fa di tutto per organizzare incontri tra lui e le ragazze. Nel frattempo, Elizabeth si scontra con Darcy sin dal loro primo incontro, etichettandolo come un uomo arrogante e orgoglioso.
La trama si snoda attraverso una serie di eventi che mettono in evidenza i pregiudizi, gli errori di giudizio e i malintesi che caratterizzano le relazioni tra i personaggi. Jane e Bingley sembrano destinati a stare insieme, ma le sorelle di Bingley e Darcy complottano per separarli. Nel frattempo, il signor Collins, un cugino dei Bennet e pastore anglicano, fa una proposta di matrimonio a Elizabeth, ma lei rifiuta, preferendo un matrimonio basato sull'amore anziché sul dovere.
Durante una visita alla sua cara amica Charlotte Lucas, Elizabeth riceve una proposta di matrimonio da parte di Darcy, che si scopre essere innamorato di lei da tempo. Inizialmente, Elizabeth rifiuta la proposta a causa dei suoi pregiudizi nei confronti di Darcy e delle azioni che ha erroneamente attribuito a lui. Tuttavia, una lettera scritta da Darcy svela la verità sulla sua condotta e smaschera le menzogne del signor Wickham. Elizabeth si rende conto che i suoi pregiudizi erano infondati e inizia a provare una profonda stima e affetto per Darcy.
Commento
Orgoglio e pregiudizio è un libro che affascina e conquista il cuore dei lettori grazie alla sua prosa elegante, ai personaggi indimenticabili e alla trama avvincente. Jane Austen è una maestra nel dipingere quadri vividi e realistici della società dell'epoca, offrendo al contempo una critica acuta e intelligente sulle convenzioni sociali e sui pregiudizi che limitano la libertà individuale.
La storia d'amore tra Elizabeth e Darcy è un crescendo di emozioni contrastanti, che coinvolge il lettore sin dalle prime pagine. Il loro rapporto è caratterizzato da una tensione palpabile, alimentata dall'orgoglio e dai pregiudizi reciproci. Tuttavia, attraverso il corso del romanzo, assistiamo a una trasformazione profonda dei due protagonisti, che imparano a superare le barriere sociali e a riconoscere il valore dell'amore vero e sincero.
Ma Orgoglio e pregiudizio è anche molto di più di una storia d'amore. È un'opera che ci invita a riflettere sulle dinamiche di potere, sul ruolo delle donne nella società e sulla necessità di lottare per la propria felicità. Austen ci mostra come l'indipendenza di spirito, l'intelligenza e il coraggio possano rompere le catene delle convenzioni sociali e aprire la strada alla realizzazione personale.
Attraverso un intenso percorso di psicoanalisi, Zeno ci svela i frammenti della sua vita, talvolta banali, talvolta sconcertanti, suddivisi in sei capitoli preceduti da una prefazione e un preambolo.
Il protagonista, Pin, è un ragazzino ligure di soli dieci anni, privo di madre e con un padre marinaio scomparso. Abbandonato a sé stesso, cerca disperatamente amicizia tra gli adulti del suo vicolo e negli angoli in cui si rifugia, ma è costantemente vittima di scherni e prese in giro.
Il libro inizia con la presentazione di Dorian Gray, un giovane uomo con una bellezza straordinaria e un cuore puro. Il ritratto di Dorian Gray viene dipinto dal pittore Basil Hallward, che rimane incantato dalla sua bellezza. Durante una sessione di pittura, Dorian incontra il cugino di Basil, Lord Henry Wotton...
Il libro inizia con Harry che torna a Hogwarts per il suo terzo anno di studio di magia. Tuttavia, questo anno è diverso dagli altri, poiché un pericoloso criminale di nome Sirius Black è evaso dalla prigione di Azkaban, dove era stato rinchiuso per aver ucciso tredici persone con una sola maledizione. La vita di Harry è messa in pericolo quando si scopre che Sirius Black ha giurato di ucciderlo.
Nel romanzo Don Chisciotte il protagonista Alonso Quixano, un uomo di mezza età della regione spagnola di La Mancha, decide di diventare un cavaliere errante, ispirato dalle storie che legge sui cavalieri e le loro gesta
Jane Eyre è un affascinante viaggio nel mondo di una giovane orfana, le cui esperienze travagliate ci catapultano in un turbine di emozioni. Jane, con il suo carattere fiero e una volontà indomita, si innalza al di sopra delle avversità che la circondano,
Anna Karenina è una giovane donna sposata con Aleksej Karenin, devota moglie e madre di un giovane ragazzo di nome Serëža. Quando Anna si reca a Mosca per visitare suo fratello Stiva Oblonskij, il suo destino viene sconvolto dall'incontro con il conte Vronskij.
Alice si annoia accanto alla sorella che legge un libro senza immagini né dialoghi mentre lei non fa niente. A che serve un libro senza immagini né dialoghi?, si chiede Alice. Ma ecco che un coniglio bianco con occhi rosa...
Mattia Pascal vive immerso nella realtà immaginaria del pittoresco villaggio di Miragno, nella splendida regione della Liguria. Nonostante la sua famiglia abbia ereditato una considerevole fortuna, questa viene dissipata da un malintenzionato amministratore di nome Batta Malagna,
Nastagio degli Onesti è la novella VIII della Giornata V del Decameron di Giovanni Boccaccio. Questa narra la vicenda di un giovane nobile di Ravenna, Nastagio, che si ritrovò ricco dopo aver ereditato i beni del padre e dello zio. Innamorato di una ragazza della potente famiglia dei Traversa, Nastagio spese tutti i suoi averi in feste e banchetti per conquistarla.
Riassunto
"Oceano Mare" è un romanzo scritto da Alessandro Baricco e pubblicato nel 1993. Il libro è diviso in sette parti, ciascuna delle quali narra la storia di un personaggio diverso che si trova all'Hotel Almayer, un luogo isolato in cui le persone cercano di fuggire dal loro passato e dalla loro realtà quotidiana.
Gli eventi si svolgono in un arco di tempo indefinito e le storie dei vari personaggi si intersecano tra loro. Al centro del romanzo c'è l'oceano, un tema che ricorre spesso nelle descrizioni e nei dialoghi dei personaggi.
Il primo personaggio che viene presentato è il pittore francese Pierre Marais, che arriva all'Hotel Almayer per dipingere il mare. Qui incontra la giovane figlia del proprietario, Elisewin, che ha un passato misterioso e drammatico. Nel corso della storia, i due sviluppano una relazione complicata e struggente.
In seguito, viene presentato il personaggio di Dr. Svevo, un medico che lavora all'Hotel Almayer e che tratta i vari ospiti che vi soggiornano. Lui stesso è alla ricerca della guarigione dalle ferite del passato.
Tra gli altri personaggi del romanzo ci sono: il signor Plasson, un eccentrico inventore che ha creato un dispositivo per controllare l'oceano; l'ammiraglio von Brom, un uomo anziano e solitario che sogna di navigare in mare aperto; e il professor Bartleboom, un matematico ossessionato dalle onde del mare.
Il libro è caratterizzato da una prosa poetica e intensa, che evoca immagini e sensazioni in modo quasi magico. L'oceano, il mare e l'acqua sono elementi centrali della narrazione e vengono descritti in modo suggestivo e coinvolgente.
"Oceano Mare" è un romanzo complesso e suggestivo, che affronta temi universali come l'amore, il destino e la ricerca del significato della vita. La struttura frammentata del libro, in cui le storie dei vari personaggi si intrecciano in modo imprevedibile, richiede un'attenzione particolare da parte del lettore, ma la bellezza della prosa di Baricco ripaga ampiamente dello sforzo.
Commento
"Oceano Mare" di Alessandro Baricco è un'opera magistrale che tocca le corde più profonde dell'animo umano. Attraverso uno stile poetico ed evocativo, l'autore ci trasporta in un luogo immaginario dove personaggi diversi e provenienti da epoche differenti si incontrano e si intrecciano, come le onde dell'oceano che si uniscono e si separano.
La narrazione fluisce in modo non lineare, alternando momenti di grande intensità emotiva ad altri di contemplazione e riflessione. La scrittura di Baricco è delicata e sensibile, capace di penetrare nell'animo dei personaggi e di cogliere le sfumature più sottili dei loro pensieri e delle loro emozioni.
Il tema principale del libro è il mare, inteso non solo come elemento fisico ma anche come metafora della vita, dell'amore, della morte. Baricco ci parla della sete di avventura e di libertà che anima l'uomo, della ricerca di un senso che possa dare significato alla propria esistenza. Ma ci parla anche della fragilità dell'uomo di fronte alla natura e alla morte, della necessità di accettare la propria finitezza e di trovare la pace interiore.
"Oceano Mare" è un libro che lascia il segno, che ti accompagna a lungo dopo averlo finito di leggere. È una meditazione sulla vita e sulla morte, sulla bellezza e sulla fragilità del mondo che ci circonda. Una lettura consigliata a chi cerca emozioni intense e a chi desidera riflettere sulla propria esistenza e sul senso della vita.
Holmes riceve la richiesta del dottor James Mortimer di investigare sulla morte di Sir Charles Baskerville, amico e paziente del medico, deceduto nella sua proprietà in circostanze misteriose. Inizialmente, Holmes non può partire per Dartmoor, quindi incarica Watson di accompagnare Sir Henry nella sua nuova residenza e di informarlo sulle indagini.
Jonathan Livingston è un gabbiano che vive sulla costa dell'Oceano Pacifico ed è molto diverso dagli altri gabbiani della sua comunità. Mentre gli altri gabbiani si preoccupano solo di trovare il cibo e di sopravvivere, Jonathan desidera esplorare i limiti della sua esistenza e diventare il gabbiano più veloce e abile del mondo.
Il neonato Harry Potter viene lasciato sulla soglia di casa dei suoi zii, la famiglia Dursley, dopo che i suoi genitori sono stati uccisi dal malvagio stregone Voldemort. La famiglia Dursley vive a Little Whinging, un tranquillo sobborgo inglese, e non ha mai avuto alcun contatto con il mondo della magia.
Il protagonista de Il barone rampante è il giovane e ribelle Cosimo Piovasco di Rondò, che vive in un pittoresco paesino immaginario della Liguria Ombrosa insieme alla sua eccentrica famiglia:
Harry Potter sta trascorrendo le vacanze estive a casa degli zii quando riceve la visita di Dobby, un elfo domestico che gli rivela che la sua vita è in pericolo e che non dovrebbe tornare alla scuola di magia di Hogwarts.
Titolo: Il barone rampante
Autore: Italo Calvino
Anno di pubblicazione: 1957
Trama
Il romanzo narra la storia di Cosimo Piovasco di Rondò, un giovane aristocratico del XVIII secolo, che decide di abbandonare la casa paterna e di salire su un albero per non scendere mai più. La sua scelta radicale lo rende famoso in tutta la regione, ma lo separa dalla sua famiglia e dalla società in generale. Cosimo trascorre tutta la sua vita sugli alberi, vivendo avventure incredibili e incontrando personaggi strani e interessanti. Nel corso della sua vita sull'albero, Cosimo diventa un esperto nell'arte dell'arrampicata e dell'equilibrismo, impara a sopravvivere grazie alle piante e agli animali che lo circondano e stringe amicizia con persone diverse, come briganti, banditi, scienziati e artisti.
Personaggi principali
Cosimo Piovasco di Rondò: il protagonista della storia, figlio di una famiglia nobile che diventa barone dopo la morte del padre. Sin da bambino dimostra costanza e orgoglio, ribellandosi ai genitori e al mondo intero. È altruista, positivo e aperto a idee nuove. Diventa amico di molti personaggi diversi nel corso del romanzo.
Viola: figlia dei Marchesi d'Ondariva e vicina di casa di Cosimo. È incostante, infantile e opportunista, ma diventa l'unico vero amore del protagonista. Cambia molto nel corso della storia e alla fine lo abbandona a causa di gelosie e incomprensioni.
Biagio: fratello minore di Cosimo e suo compagno di giochi e di vita. È altruista e molto attaccato al fratello, ma ha sempre una posizione neutrale o irrilevante nel romanzo.
Arminio Piovasco di Rondò: padre di Cosimo e barone d'Ombrosa. È un uomo distinto e ambizioso, ma restio a farsi vedere dopo che il figlio si arrampica sugli alberi. Dopo aver conosciuto il rispetto che il figlio ha suscitato tra gli Ombrosotti, apprezza la creatività del figlio e gli regala una pregiata spada. Passa l'ultima parte della sua vita chiuso in casa, fino alla morte.
Generalessa Corradina von Kurtewitz: madre di Cosimo, è autoritaria ma premurosa e si prende cura del figlio con amore materno. Muore in seguito ad un attacco d'asma.
Tematiche
Il romanzo affronta diverse tematiche, tra cui:
La ribellione contro la società e il sistema di potere dell'epoca.
La libertà individuale e la sfida alle norme e alle convenzioni sociali.
L'idea di un'utopia, rappresentata dalla vita trascorsa sugli alberi.
La natura come fonte di conoscenza e di ispirazione.
La ricerca dell'identità personale e della felicità.
Stile
Lo stile di scrittura utilizzato da Calvino in Il barone rampanteè caratterizzato da una grande maestria nell'uso della lingua italiana e da una narrazione fluida e leggera. L'autore utilizza una prosa semplice e diretta, che riesce a creare immagini vivide e coinvolgenti nella mente del lettore. La sua scrittura è descrittiva e dettagliata, ma non manca di una certa eleganza e raffinatezza, tipica della letteratura italiana del '900.
Calvino utilizza anche uno stile meta-narrativo, in cui il fratello minore di Cosimo, Biagio, funge da narratore e commentatore della vicenda. Grazie a questo artificio narrativo, il lettore ha accesso non solo ai pensieri e alle emozioni di Cosimo, ma anche alle riflessioni di Biagio sulla scelta del fratello e sulla natura umana in generale.
Il libro inizia negli anni '70, quando Adán Barrera è ancora un ragazzo che lavora nelle piantagioni di marijuana in Messico. Nonostante la sua giovane età, Barrera dimostra una grande determinazione e capacità di adattamento, imparando rapidamente le tecniche di coltivazione della marijuana
“I Malavoglia” è un romanzo scritto da Giovanni Verga nel 1881, ambientato in un piccolo paese di pescatori della Sicilia. Racconta la storia della famiglia Malavoglia, costretta ad affrontare una serie di sventure che mettono a dura prova la loro dignità e la loro sopravvivenza.
Il Piccolo Principe racconta al pilota della sua vita e delle sue avventure nel suo piccolo pianeta, dove viveva da solo con una rosa.
Liesel ha solo nove anni quando, nel 1939, insieme alla madre e al fratellino, si trova su un treno diretto alla città di Molching. Ma la vita ha un modo strano di giocare con noi e, in un battito di ciglia, il fratellino di Liesel muore. È qui che la vita di Liesel prende una svolta drammatica.
Agnese, una lavandaia che vive nel delta del Po emiliano, ha un marito malato di nome Palita, il quale è costretto a stare in casa senza compiere sforzi fisici e intreccia ceste di vimini per guadagnare. Questo costringe Agnese a lavorare il doppio per mantenere se stessa ed il marito. Pur essendo debole, Palita è un uomo politicamente impegnato, un comunista.
Il protagonista del romanzo, Claudio Cantelmo, è un nobile romano con parenti ad Abruzzo. È l'ultimo discendente di una famiglia nobile e antica che ha dato all'Italia illustri condottieri...
Le Tigri di Mompracem è un romanzo d'avventura scritto da Emilio Salgari e pubblicato nel 1900. La storia narra delle gesta del pirata Sandokan, soprannominato la Tigre della Malesia, che guida un gruppo di pirati noti come i "Tigrotti" in una lotta contro le potenze coloniali europee...
Il protagonista della sua narrazione si chiama Agilulfo, ed è un cavaliere che non esiste, in quanto è solo un'armatura vuota animata dalla forza di volontà e dalla fede nella causa del re. Nessuno riesce a sopportarlo perché osserva scrupolosamente tutte le regole e i protocolli ed è pignolo e saccente.
Quando Turiddu Macca torna dal servizio militare, viene a sapere che la sua amata Lola si è fidanzata con un carrettiere di nome Alfio. Quest’ultimo è un uomo abbastanza ricco, con “quattro muli in stalla”, mentre la povera madre di Turiddu ha dovuto vendere l’unico mulo che aveva.
Mastro Geppetto costruisce un burattino di legno, che chiama Pinocchio, con l’intenzione di insegnarli a fare cose meravigliose...
Oceania, aprile 1984. Dopo la terza guerra mondiale, il mondo si è diviso in tre grandi potenze, costantemente in guerra tra loro: Oceania, Estasia ed Eurasia. Londra non è più quella di una volta. Fa parte dell’Oceania, e attraversa un periodo cupo e totalitario.
August Pullman, detto Auggie, è un bambino di dieci anni, nato con la sindrome di Treacher Collins, una malattia genetica che comporta uno sviluppo anomalo delle ossa del volto. Nonostante le 27 operazioni subite, il suo volto appare agli occhi degli altri come quello di uno zombie.