Il sentiero dei nidi di ragno è il primo romanzo scritto da Italo Calvino e pubblicato nel  1947 dalla casa editrice Einaudi di Torino,

La storia si svolge nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, in un paese ligure. Il protagonista è Pin, un bambino orfano di madre e abbandonato dal padre, che vive con la sorella, una prostituta nota nel paese​​​​. Pin è un ragazzo vivace e ribelle, che preferisce la compagnia degli adulti e cerca costantemente attenzione e amicizia​​.

Pin ruba una pistola a un soldato tedesco, cliente della sorella, come risultato di una scommessa lanciata dagli uomini dell’osteria. Prima di essere catturato, riesce a nascondere l'arma in un luogo segreto nel paese, noto come "il sentiero dei nidi di ragno"​​​​​​. In prigione, Pin incontra Lupo Rosso, un giovane partigiano, che lo aiuta ad evadere. Tuttavia, dopo la fuga, Lupo Rosso abbandona Pin da solo nel bosco​​.

Pin, attraverso un partigiano solitario, si unisce a un gruppo segreto di antifascisti. Questo gruppo è composto da personaggi come Dritto il comandante, Pelle, Carabiniere, Mancino il cuoco, Giglia, moglie di Mancino, Zena il lungo e altri. Nel gruppo, Pin vive malintesi, litigi, e la vita dura della resistenza. Durante il suo tempo con i partigiani, Pin partecipa anche militarmente alle attività della resistenza​​​​.

In seguito, a causa di un incendio causato da una vendetta personale del Mancino nei confronti del Dritto, il gruppo è costretto a cambiare rifugio e affrontare una battaglia. Dopo questa battaglia, Pin ritorna al suo paesino, ormai occupato dai nazisti. Non trovando la pistola nel suo nascondiglio segreto, scopre che è in possesso della sorella. Dopo un confronto, Pin se ne va di casa, sentendosi ancora più solo​​.

Verso la fine del romanzo, Pin incontra nuovamente Cugino, un partigiano burbero e solitario incontrato dopo la sua fuga dalla prigione. Pin rivela a Cugino l'abitazione della sorella, non sapendo che potrebbe aver contribuito indirettamente alla sua uccisione. Alla fine, Pin e Cugino si allontanano insieme, tenendosi per mano, in mezzo alle lucciole​​​​.

 

 


ARTICOLI CORRELATI: