Il fu Mattia Pascal è un romanzo avvincente scritto da Luigi Pirandello e pubblicato nel 1904. Questa affascinante storia ci introduce al protagonista, Mattia Pascal, e al suo viaggio di scoperta personale attraverso un labirinto di identità, tradimenti e ricerca di libertà. Un'opera intrisa di introspezione e riflessione sulla natura umana.

 

Riassunto

Mattia Pascal vive immerso nella realtà immaginaria del pittoresco villaggio di Miragno, nella splendida regione della Liguria. Nonostante la sua famiglia abbia ereditato una considerevole fortuna, questa viene dissipata da un malintenzionato amministratore di nome Batta Malagna, privando così Mattia di un futuro promettente. Le circostanze lo costringono a sposare Romilde Pescatore, nipote di Batta Malagna, e a condividere una casa con una suocera, Maria Mondi vedova Pescatore, che non perde occasione per deriderlo, sottolineando la sua debolezza e incompetenza. Per sottrarlo a un'inevitabile disfatta sociale, l'intervento del suo migliore amico, Jérôme Pomino, gli offre un posto come bibliotecario.

Tuttavia, insoddisfatto di una vita grigia e monotona, Mattia decide di abbandonarla e si rifugia nella sontuosa atmosfera di Monte-Carlo, dove un'incredibile fortuna alla roulette gli regala una somma straordinaria. Al suo ritorno, una notizia sconvolgente ma sorprendentemente gioiosa balza agli occhi di Mattia dalle pagine di un giornale: la sua stessa morte viene riportata come un fatto certo, attribuita alla testimonianza formale della suocera, che afferma di aver identificato il suo corpo senza vita nel canale del vecchio mulino ad acqua.

Spinto da questa inaspettata occasione di rinascita, Mattia prende la decisione di abbandonare il suo passato e di viaggiare per il mondo sotto l'identità di Adrien Meis. Un lungo peregrinare lo porta infine a Roma, dove si stabilisce in una pensione ufficialmente gestita da Anselme Paleari, ma in realtà retta da Terence Papiano. Durante il suo soggiorno nella città eterna, incontra Adrienne Paleari e tra i due scocca un'intensa e reciproca passione. Tuttavia, questo amore appassionato è reso impossibile dalla mancanza di un'identità ufficiale di Mathias, che gli impedisce persino di denunciare il furto delle sue ultime risorse da parte di Terence Papiano. Desideroso di lasciare Roma e di ritrovare la sua vera identità, Adrien/Mathias decide di fingere la sua morte per la seconda volta, abbandonando il suo cappello e il suo bastone vicino a un ponte sul Tevere.

Il ritorno a Miragno lo accoglie con la scoperta che la sua ex moglie ha contratto matrimonio con il suo amico Pomino. Determinato a evitare ulteriori intrighi familiari, Mattia lascia la casa coniugale e si rifugia tra le mura della biblioteca, dedicandosi alla stesura della sua biografia, che costituisce il romanzo che abbiamo di fronte. Così, il protagonista, Mattia Pascal, si ritrova condannato a vivere una vita marginale, fuori dagli schemi della società, ma con la consapevolezza di aver finalmente ritrovato la sua autenticità e la sua identità.

Nella sua solitudine tra le pagine e i libri della biblioteca, Mattia Pascal riesce a dare voce alle sue esperienze e a riflettere sulle scelte che ha compiuto. Attraverso la scrittura della sua biografia, riporta in vita le emozioni e le sfumature del suo passato travagliato, tracciando un percorso di crescita interiore e di ricerca di sé stesso.

 

Commento

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello è un'opera letteraria straordinaria che affascina per la sua profondità e la sua capacità di esplorare i meandri dell'animo umano. Attraverso la storia del protagonista, Mattia Pascal, Pirandello ci porta a riflettere su tematiche fondamentali come l'identità, la ricerca di libertà e l'alienazione sociale. La narrazione avvincente e l'abilità di Pirandello nel delineare i personaggi e le loro complesse relazioni ci coinvolgono fin dalle prime pagine, spingendoci a interrogarci sulle maschere che indossiamo nella vita di tutti i giorni. La trama si snoda tra momenti di gioia, frustrazione, desiderio di fuga e rinascita interiore, portando il lettore in un viaggio emozionale appassionante. La scrittura di Pirandello è caratterizzata da un'abilità unica nel rendere i conflitti interiori dei personaggi, le loro ambiguità e le dinamiche sociali che li circondano. La prosa è ricca di dettagli, ma allo stesso tempo scorrevole, e ci permette di immergerci completamente nell'universo narrativo. Il fu Mattia Pascal è un romanzo che continua a essere attuale nonostante siano passati tanti anni dalla sua pubblicazione. Le tematiche affrontate, come l'illusione della libertà e la difficoltà di trovare un senso nell'esistenza, parlano direttamente al lettore, che si ritrova ad interrogarsi sul proprio posto nel mondo e sulla costruzione della propria identità. Un'opera immortale che ci spinge a riflettere sui limiti e le contraddizioni della condizione umana.

 

 


ARTICOLI CORRELATI: