Alice nel Paese delle Meraviglie è un romanzo di Lewis Carroll pubblicato nel 1865. La storia inizia con Alice che segue un coniglio bianco nella sua tana e si ritrova in un mondo fantastico e assurdo. Con personaggi eccentrici e avventure stravaganti, il libro è diventato un classico della letteratura per ragazzi e affascina ancora oggi lettori di tutte le età.
Riassunto
Alice si annoia accanto alla sorella che legge un libro senza immagini né dialoghi mentre lei non fa niente. A che serve un libro senza immagini né dialoghi?, si chiede Alice. Ma ecco che un coniglio bianco con occhi rosa, vestito con un soprabito e un orologio da taschino da cui è appeso, passa di corsa vicino a lei. Ciò non la sorprende affatto. Tuttavia, quando lo vede estrarre un orologio dalla tasca e esclamare: Sono in ritardo! In ritardo! In ritardo!, pensa che questo coniglio abbia qualcosa di particolare. Entrando dietro di lui nella sua tana, fa una caduta quasi infinita che la porta in un mondo opposto al suo. Qui incontrerà una galleria di personaggi loschi e si troverà di fronte a paradossi, assurdità e stranezze.
Capitolo 1 - Nella tana del coniglio
Alice segue un coniglio nella sua tana. Poi trova una chiave che conduce a un bellissimo giardino. Beve una bevanda etichettata bevi-me e mangia una torta etichettata mangia-me che la fa rimpicciolire in modo da poter entrare nel giardino.
Capitolo 2 - Lo stagno delle lacrime
Alice incontra un topo francese e cerca di conversare in un francese elementare. Offende così il topo che cerca di scappare.
Capitolo 3 - La corsa del caucus in una lunga storia
Alice partecipa a una corsa del caucus con gli altri animali, ma spaventa gli animali parlando del suo feroce gatto.
Capitolo 4 - Il coniglio manda un piccolo Bill
Il coniglio bianco riappare mentre cerca i guanti e il ventaglio della duchessa e chiede ad Alice di aiutarlo. Alice beve da una piccola bottiglia e inizia a diventare gigante, ma poi trova dei biscotti per ridursi alla sua normale dimensione.
Capitolo 5 - I consigli di un bruco
Alice trova un fungo e un bruco che fuma una pipa. Alice riesce a mangiare le giuste quantità di fungo per tornare alla sua dimensione normale perché pensa di aver perso la sua identità.
Capitolo 6 - Maiale e pepe
La duchessa dà ad Alice un bambino che si trasforma in un maiale, poi incontriamo il Gatto del Cheshire.
Capitolo 7 - La festa del tè pazza
Qui, Alice partecipa a una merenda con la lepre di marzo, il cappellaio e un Leprotto molto stanco. Le pongono molti enigmi da risolvere, così Alice dice che è la merenda più stupida a cui abbia mai partecipato.
Capitolo 8 - Il campo da croquet della regina
Alice lascia la festa e trova tre carte che dipingono le rose bianche, perché la Regina di Cuori odia le rose bianche. Alice incontra poi il re e la regina e viene invitata a giocare a croquet con loro.
Capitolo 9 - La storia della falsa tartaruga
Alice viene presentata al Grifone che la porta dalla falsa tartaruga, che è molto triste.
Capitolo 10 - Quadrille di aragoste
Alice recita il quadrille delle aragoste e balla con le false tartarughe e i grifoni.
Capitolo 11 - Chi ha rubato le torte?
Il furfante dei cuori viene accusato di aver rubato le torte della regina.
Capitolo 12 - La prova di Alice
Alice viene chiamata come testimone, ma viene accusata del crimine. La regina ordina tagliatele la testa, ma prima che Alice venga uccisa, sua sorella la sveglia dal sogno.
Commento
Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll è un'opera intramontabile che affascina lettori di ogni generazione. Questo romanzo fantasy trasporta il lettore in un mondo surreale e stravagante, popolato da personaggi unici e situazioni imprevedibili. La storia di Alice, una bambina curiosa e avventurosa, che segue un coniglio bianco nella sua tana e si trova catapultata in un regno incantato, è un vero e proprio viaggio nella fantasia.
Carroll crea un'ambientazione magica e affascinante, in cui le regole della logica e della realtà vengono completamente stravolte. L'autore mette in scena un universo assurdo, in cui tutto può accadere: gli oggetti prendono vita, gli animali parlano e i personaggi si trasformano continuamente. Questo mondo bizzarro diventa lo specchio delle contraddizioni e delle assurdità della nostra società, offrendo una satira sottile ma pungente.
Oltre alla sua straordinaria immaginazione, Carroll utilizza un linguaggio ricco di giochi di parole e di ironia, che rende la lettura piacevole e stimolante. Le avventure di Alice sono un invito a riflettere sulle convenzioni sociali e sulle logiche che governano il nostro mondo, spingendo il lettore a interrogarsi sul significato della realtà e della percezione.
Inoltre, Alice nel Paese delle Meraviglie presenta un messaggio di emancipazione e di libertà individuale. Alice, con il suo coraggio e la sua determinazione, sfida le regole imposte e si ribella al conformismo, diventando un simbolo di indipendenza e di ricerca di sé stessa.
In definitiva, Alice nel Paese delle Meraviglie è un capolavoro letterario che affascina per la sua originalità, la sua creatività e il suo spirito ribelle. Una lettura che incanta e stimola l'immaginazione, offrendo una prospettiva unica sulla realtà e invitando il lettore a esplorare i confini della propria immaginazione.