Il ritratto di Dorian Gray è un romanzo scritto da Oscar Wilde nel 1890, che racconta la storia di un giovane uomo di bellezza straordinaria, Dorian Gray, che viene sedotto dal lusso e dal piacere della vita nell'alta società vittoriana. La trama segue la trasformazione di Dorian Gray da una giovane promessa ad una persona corrotta e malvagia, influenzata dall'influenza del cinico e manipolativo Lord Henry Wotton.
Riassunto
Il libro inizia con la presentazione di Dorian Gray, un giovane uomo con una bellezza straordinaria e un cuore puro. Il ritratto di Dorian Gray viene dipinto dal pittore Basil Hallward, che rimane incantato dalla sua bellezza. Durante una sessione di pittura, Dorian incontra il cugino di Basil, Lord Henry Wotton, un uomo cinico e sprezzante, che lo seduce con le sue parole e il suo stile di vita lussuoso. Lord Henry convince Dorian che la bellezza è l'unica cosa che conta nella vita e lo invita a sperimentare tutti i piaceri della vita.
Dorian si trova quindi coinvolto in un mondo di eccessi e lussi, vivendo la sua vita come se fosse un'opera d'arte. Durante una visita alla casa di Basil, Dorian vede il ritratto che lo raffigura e rimane colpito dalla sua bellezza. In un impulso di vanità, Dorian esprime il desiderio di mantenere la sua bellezza eternamente giovane, sacrificando la sua anima in cambio. Da questo momento in poi, il ritratto inizia a mostrare i segni del tempo e della corruzione, mentre Dorian rimane immutato nella sua bellezza.
Dorian inizia a comportarsi in modo sempre più malvagio, commettendo peccati e atti immorali senza alcun senso di colpa. Il suo atteggiamento cinico e sprezzante verso la vita inizia a danneggiare le persone che gli sono vicine, come la giovane attrice Sibyl Vane, che Dorian abbandona dopo aver visto una sua esibizione deludente. Sibyl, disperata per l'abbandono di Dorian, si suicida e Dorian rimane indifferente al suo destino.
Il ritratto di Dorian Gray, intanto, continua a mostrare i segni della sua corruzione, mentre Dorian cerca di nascondere la verità sulla sua vera natura alle persone che lo circondano. Basil Hallward, il pittore che ha dipinto il ritratto, scopre la verità sulla vera natura di Dorian e cerca di farlo confessare, ma viene ucciso da Dorian nel corso di una discussione.
Alla fine del romanzo, Dorian Gray diventa sempre più paranoico e angosciato dal fatto che il ritratto rappresenti la sua vera natura corrotta. Dorian cerca di distruggere il ritratto, ma alla fine viene ucciso in un impeto di rabbia quando vede il ritratto che lo rappresenta nella sua vera forma corrotta.
Commento
Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde è un'opera straordinaria che affronta temi universali e attualissimi. La scrittura di Wilde è ricca di profondità e raffinatezza, e la trama avvolgente cattura l'attenzione del lettore fin dalle prime pagine. Ma ciò che rende questo romanzo davvero speciale è la sua capacità di esplorare la natura umana e i suoi oscuri lati.
Attraverso il personaggio di Dorian Gray, Wilde ci invita a riflettere sulla vanità, la bellezza e la corruzione morale. Dorian, giovane e affascinante, scopre la sua immagine ideale nel ritratto che lo rappresenta, ma a poco a poco si lascia consumare dall'egoismo e dalla ricerca di piaceri effimeri. La sua bellezza esteriore rimane intatta, mentre l'orrendo decadimento morale si manifesta sul ritratto. Questa rappresentazione visiva del peccato e della corruzione si trasforma in un potente simbolo del conflitto tra l'apparenza e la realtà, tra la nostra facciata pubblica e i nostri segreti più oscuri.
Attraverso una prosa affilata e ironica, Wilde ci offre un ritratto incisivo della società vittoriana, delle sue convenzioni e delle sue ipocrisie. Ci spinge a interrogarci sulle conseguenze delle nostre azioni e sul rapporto tra bellezza, moralità e felicità. Il libro solleva importanti domande sulla responsabilità individuale, la ricerca dell'eterna giovinezza e il confine tra arte e vita.
In conclusione, "Il ritratto di Dorian Gray" è un capolavoro che invita alla riflessione sulla natura umana, la bellezza e la corruzione. La sua prosa elegante e i suoi temi universali lo rendono un'opera intramontabile che continua a stimolare il dibattito e ad affascinare i lettori di ogni generazione.