L’uso corretto del congiuntivo è un argomento difficile, le regole sono molte e ci vuole un po’ di tempo per studiarle tutte.
C’è anche un altro problema. A volte il congiuntivo si usa nel linguaggio formale ma non in quello informale, e questo può creare confusione.
In ogni caso è meglio conoscere l'uso corretto per parlare un italiano di buon livello.
Oggi iniziamo con un caso molto diffuso, in cui è richiesto il congiuntivo. Gli altri casi li vedremo in seguito.
Partiamo subito con un esempio
Maria dice che suo marito è in palestra.
Maria dice (frase principale)
che (congiunzione)
suo marito è in palestra (frase subordinata)
Lo schema che trattiamo in questo articolo riguarda l’uso del congiuntivo nei periodi costituiti da:
frase principale + che + frase subordinata.
Maria dice che suo marito è in palestra (certezza: si usa l’indicativo)
Maria pensa che suo marito sia in palestra. (incertezza: si usa il congiuntivo)
Bisogna guardare il verbo nella frase principale : se questo esprime incertezza, si usa il congiuntivo. Negli altri casi usa l’indicativo.
Possiamo classificare i verbi che esprimono incertezza in 5 categorie
1) Opinione
credere, pensare, ritenere, supporre, avere l'impressione, ipotizzare, immaginare,
Dov’è Alfonso? – Credo che sia ancora a casa.
Ho l’impressione che tu stia meglio. Suppongo che tu abbia preso i medicinali.
Non sono sicuro che sia già arrivato.
2) Volontà
volere, desiderare, preferire, pretendere, esigere, controllare
Fate presto, il capo vuole che sia tutto in ordine.
Controlla che i bambini facciano i compiti.
Esigo che mi diate una risposta precisa.
Francesco preferisce che il lavoro lo faccia tu.
3) Speranza
sperare, aspettarsi, augurare
Mi auguro che le cose vadano meglio da oggi in poi.
Speriamo che gli ospiti non facciano troppo tardi.
Filomena si aspetta che arrivi sua madre da un momento all’altro.
4) Dubbio
dubitare, sospettare, non essere sicuro
Lui non è sicuro che questo lavoro finisca presto.
Dubito che si possano trovare altre soluzioni.
Liliana sospetta che il suo vicino le abbia graffiato l’auto.
5) Emozione
esser contento, essere felice, far piacere, aver paura, temere
Lei ha paura che suo marito non riesca ad arrivare in tempo.
Mi fa piacere che la nostra squadra abbia vinto.
Luisa è felice che sua figlia abbia superato l’esame
ATTENZIONE: il soggetto della frase principale e di quella subordinata devono sempre essere diversi.
Quando il soggetto è lo stesso non si usa il modo “che + congiuntivo” ma “di + infinito”
Io spero che io vada in vacanza
Io spero di andare in vacanza
Giuseppe crede che lui sia il più bello
Giuseppe crede di essere il più bello.