Riassunti di letteratura

In questa sezione del sito puoi trovare dei riassunti di letteratura italiana e straniera.

I testi sono scritti con un linguaggio molto semplice, adatto non solo agli studenti di scuole medie inferiori e superiori, ma anche agli stranieri che studiano la lingua italiana e che hanno raggiunto un livello di conoscenza intermedio (B1-B2).

Il pittore Basil Hallward incontra per la prima volta Dorian, un giovane di grande bellezza. Ne rimane profondamente affascinato e decide di ritrarlo in un dipinto. Dorian fa la conoscenza anche di Lord Henry Wotton, un amico del pittore Basil...

"L'Esclusa" di Luigi Pirandello è un romanzo che narra la storia di Marta Ajala, una giovane donna vittima di ingiustizie e pregiudizi nella sua città natale. La narrazione si apre con Marta che vive serenamente con la sua famiglia fino a quando il marito...

La storia si svolge nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, in un paese ligure. Il protagonista è Pin, un bambino orfano di madre e abbandonato dal padre, che vive con la sorella, una prostituta nota nel paese​​​​. Pin è un ragazzo vivace e ribelle,

Amore e Psiche sono i due protagonisti di una nota storia narrata da Apuleio all'interno della sua opera Le Metamorfosi,

Un re e una regina avevano tre figlie.  La più giovane si chiamava Psiche, ed era talmente bella da suscitare la gelosia di Venere.

“L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita” di Alessandro D’Avenia è un romanzo che dialoga con Giacomo Leopardi. L'autore si confronta con il poeta sul significato della vita, esplorando temi come la solitudine e il desiderio di infinito.

Offre un’introspezione del suo protagonista, Zeno Cosini, attraverso un'autobiografia fittizia di stampo psicoanalitico. Nel diario, emergono i conflitti e le fissazioni di Zeno, inclusi il suo abbraccio e la battaglia con il vizio del fumo

Pensaci, Giacomino è un'opera teatrale scritta agli inizi del 1916 da Luigi Pirandello. Elementi ricorrenti nel mondo pirandelliano sono brillantemente portati alla luce nella commedia: l'inefficienza del sistema statale, le complesse contraddizioni interiori dell'essere umano (ambiguità di ruoli, conflitti identitari) e le sfide nate dalle imposizioni e giudizi sociali.

Il romanzo "Oceano Mare" di Alessandro Baricco è ambientato principalmente nella Locanda Almayer, un luogo dove convergono anime perse e cuori infranti, ciascuno con una propria storia da raccontare, avvolti dal mistero e dalla magia del mare.

C'era una volta, in un giardino sereno, una bambina di nome Alice. Ha sette anni, capelli biondi che danzano al vento e occhi pieni di stelle e domande. La sorella maggiore è con lei, le mani strette attorno a un libro senza figure, parole su parole che fluttuano nel silenzio senza catturare davvero l'attenzione di Alice

Un mattino, Gregor Samsa si sveglia e scopre, con sgomento, di essersi trasformato in un gigantesco insetto. Per un po’ si illude che si tratti di un sogno, ma ben presto è costretto a rendersi conto che la metamorfosi è reale. Guarda la sveglia e si accorge di essere in ritardo.