Riassunti di letteratura

In questa sezione del sito puoi trovare dei riassunti di letteratura italiana e straniera.

I testi sono scritti con un linguaggio molto semplice, adatto non solo agli studenti di scuole medie inferiori e superiori, ma anche agli stranieri che studiano la lingua italiana e che hanno raggiunto un livello di conoscenza intermedio (B1-B2).

La vicenda si svolge nel contesto storico e politico della Lisbona del 1938, dominata dal rigido regime dittatoriale di António Salazar. La narrazione ruota attorno a Pereira, un giornalista dal carattere solitario e legato alle sue routine, che ha scelto di dedicarsi...

La giovane Alice vive un'infanzia contrassegnata dalle pressioni del padre. Nonostante la sua riluttanza, il padre insiste affinché lei impari lo sci, vedendo in questo sport un'opportunità per lei. Ma durante una sessione, un imprevisto imbarazzante la costringe...

La protagonista, nota solo come L’Arminuta, vive un inaspettato stravolgimento della sua vita quando, senza preavviso né spiegazione, viene mandata via dalla famiglia con cui è cresciuta e consegnata a una nuova, sua vera famiglia. Non conosceva la sua famiglia biologica...

Marta Ajala, giovane e virtuosa, vive nella sua città natale insieme alla sua famiglia. La vita di Marta cambia radicalmente quando suo marito, Rocco Pentagora, scopre alcune lettere inviatele da un ammiratore, Gregorio Alvignani.

In una giungla dell'India, un bimbo piccolo di nome Mowgli viene perso dai suoi genitori e scoperto da una famiglia di lupi. I lupi decidono di accogliere il "uomo-cucciolo" e lo crescono come uno dei loro. Mowgli cresce tra gli animali, imparando le loro lingue e le leggi della giungla...

Pubblicato nel 2017 da Mondadori, L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita è un'opera del noto scrittore e docente Alessandro D'Avenia. Il libro, traendo ispirazione dall'arte letteraria di Giacomo Leopardi, si pone come saggio che esplora temi universali...

Il lupo della steppa è un romanzo esistenzialista scritto dall'autore tedesco Hermann Hesse e pubblicato per la prima volta nel 1927. Quest'opera, annoverata tra i capolavori della letteratura del XX secolo, ha consolidato la fama di Hesse come uno...

Il protagonista del romanzo è Enne 2, un giovane leader dei GAP (Gruppi di Azione Patriottica) a Milano. La storia segue le sue azioni partigiane e la sua tormentata storia d'amore con una donna di nome Berta.

È cosa umana avere compassione degli afflitti; e anche se è un dovere per tutti, sono soprattutto quelli che in passato hanno avuto bisogno di conforto e lo hanno trovato in altri, ad avere l'obbligo maggiore di provarlo.

Ridolfo, proprietario della bottega del caffè e personaggio di spiccata bontà, si preoccupa per Eugenio, un giovane mercante di stoffe. Eugenio si è infatti infilato in un vortice di debiti a causa delle sue frequenti visite alla casa da gioco di Pandolfo.