Riassunti di letteratura

In questa sezione del sito puoi trovare dei riassunti di letteratura italiana e straniera.

I testi sono scritti con un linguaggio molto semplice, adatto non solo agli studenti di scuole medie inferiori e superiori, ma anche agli stranieri che studiano la lingua italiana e che hanno raggiunto un livello di conoscenza intermedio (B1-B2).

La vicenda si svolge nel contesto storico e politico della Lisbona del 1938, dominata dal rigido regime dittatoriale di António Salazar. La narrazione ruota attorno a Pereira, un giornalista dal carattere solitario e legato alle sue routine, che ha scelto di dedicarsi...

La giovane Alice vive un'infanzia contrassegnata dalle pressioni del padre. Nonostante la sua riluttanza, il padre insiste affinché lei impari lo sci, vedendo in questo sport un'opportunità per lei. Ma durante una sessione, un imprevisto imbarazzante la costringe...

L’Arminuta, termine del dialetto abruzzese che significa “ritornata”, è un romanzo del 2017 scritto da Donatella Di Pietrantonio. Il titolo stesso anticipa il cuore della trama: il ritorno a casa di una bambina di tredici anni.

 

Riassunto

La protagonista, nota solo come L’Arminuta, vive un inaspettato stravolgimento della sua vita quando, senza preavviso né spiegazione, viene mandata via dalla famiglia con cui è cresciuta e consegnata a una nuova, sua vera famiglia. Non conosceva la sua famiglia biologica, e la transizione da una vita agiata in città a una piena di privazioni in campagna è traumatica. Oltre allo shock della povertà, L’Arminuta si confronta con il fatto che ora ha numerosi fratelli e una madre che, apparentemente, l'ha abbandonata da piccola.

Dall'agio alla mancanza, dalla lingua standard al dialetto locale, L’Arminuta lotta per trovare il suo posto in questo nuovo mondo. I suoi nuovi fratelli la vedono come un'estranea, e si scontra spesso con l'evidente divario tra la sua vecchia e nuova vita. Tuttavia, trova qualche raggio di luce: Adriana, sua sorella, e Vincenzo, il fratello maggiore. Mentre Adriana diventa un faro di sostegno, il legame con Vincenzo è più complicato, incerto, pieno di non detti e di una strana intimità, fino alla sua tragica morte in un incidente in motorino.

A complicare ulteriormente la situazione, L’Arminuta ha difficoltà a legarsi alla sua nuova madre e non riceve risposte sul perché è stata separata da lei all'età di sei mesi, solo per essere “restituita” come un semplice pacco postale. Questa doppia esperienza di abbandono mette alla prova la sua resilienza. La bambina cerca di adattarsi alla sua nuova vita, prestando man forte nelle faccende domestiche, ma l'assenza di un vero senso di appartenenza continua a tormentarla.

La verità sul suo passato le viene rivelata inaspettatamente da Adriana, che senza rendersi conto della sua rivelazione devastante, le racconta delle complesse circostanze familiari. La rivelazione porta L’Arminuta a confrontarsi con la dura realtà degli adulti che non hanno assunto la loro responsabilità, abbandonandola alle derive del destino.

Il romanzo si conclude con l'Arminuta che, nonostante le difficoltà e i traumi vissuti, trova una sorta di comprensione e accettazione della sua situazione. Il legame con la sorella Adriana emerge come una fonte di forza, aiutandola a navigare le difficoltà di una vita che si sente ancora aliena. La storia si svolge su uno sfondo abruzzese, ricco di dialetti, paesaggi rurali e una descrizione intensa delle esperienze emotive della protagonista​​​​.

In una giungla dell'India, un bimbo piccolo di nome Mowgli viene perso dai suoi genitori e scoperto da una famiglia di lupi. I lupi decidono di accogliere il "uomo-cucciolo" e lo crescono come uno dei loro. Mowgli cresce tra gli animali, imparando le loro lingue e le leggi della giungla...

Il lupo della steppa è un romanzo esistenzialista scritto dall'autore tedesco Hermann Hesse e pubblicato per la prima volta nel 1927. Quest'opera, annoverata tra i capolavori della letteratura del XX secolo, ha consolidato la fama di Hesse come uno...

Il protagonista del romanzo è Enne 2, un giovane leader dei GAP (Gruppi di Azione Patriottica) a Milano. La storia segue le sue azioni partigiane e la sua tormentata storia d'amore con una donna di nome Berta.

È cosa umana avere compassione degli afflitti; e anche se è un dovere per tutti, sono soprattutto quelli che in passato hanno avuto bisogno di conforto e lo hanno trovato in altri, ad avere l'obbligo maggiore di provarlo.

Ridolfo, proprietario della bottega del caffè e personaggio di spiccata bontà, si preoccupa per Eugenio, un giovane mercante di stoffe. Eugenio si è infatti infilato in un vortice di debiti a causa delle sue frequenti visite alla casa da gioco di Pandolfo.

Medardo è un giovane ardente e intraprendente, pronto a mettersi in gioco per la sua terra e i suoi ideali. Decide quindi di partecipare alla guerra contro i Turchi in Boemia, insieme al suo leale scudiero Curzio. Tuttavia, una tragedia sconvolge il corso degli eventi...

Nella piazza Garibaldi, Salvatore Colasberna, proprietario di una piccola impresa edilizia, viene brutalmente assassinato mentre sta per prendere un autobus per Palermo. L'omicidio avviene in piena luce del giorno, ma misteriosamente...