Tempi difficili è un romanzo di Charles Dickens pubblicato nel 1854. Ambientato nella fittizia città industriale di Coketown, il libro critica l'utilitarismo e la sua negazione della fantasia e dell'umanità. Attraverso personaggi come Gradgrind e Bounderby, Dickens esplora le tensioni tra fatto e sentimento, industria e individualità.
Riassunto
Libro primo: La semina
Nella scuola di Coketown, Thomas Gradgrind, uomo di fatti e calcoli, esalta l'importanza dei dati empirici. Durante un'interrogazione, Sissy Jupe, figlia di un domatore di circo, non riesce a dare una definizione esatta di "cavallo", rispetto al suo compagno Bitzer. Fuori dalla scuola, Gradgrind scopre i suoi figli, Louisa e Tom, intenti a spiarne un circo. Deciso a proteggere il rigido modello educativo, visita il circo per informare il padre di Sissy che la ragazza non può più frequentare la scuola. Tuttavia, scopre che l'ha abbandonata, credendo che sarebbe stata meglio senza di lui. Gradgrind offre a Sissy la possibilità di un'educazione ma a patto che abbandoni il circo, e lei accetta. Nel frattempo, Louisa e Tom discutono delle loro repressed sensazioni e dell'educazione ricevuta.
Separatamente, viene introdotto Stephen Blackpool, operaio di fabbrica, sposato con un'alcolista assente. Dopo il lavoro, incontra Rachael, un'amica, e tornano a casa insieme. Arrivato a casa, trova sua moglie ubriaca. Il giorno successivo, Stephen visita Bounderby sperando di trovare una soluzione per il suo infelice matrimonio, ma viene informato che non può permettersi il divorzio. Poco dopo, Gradgrind propone a Louisa di sposare Bounderby. Sebbene sia apatica e malinconica, Louisa accetta, sconvolgendo Sissy, che comprende il suo vero stato d'animo.
Libro secondo: La Falciatura
Due anni dopo il matrimonio tra Bounderby e Louisa, James Harthouse, un gentiluomo senza una chiara direzione nella vita, entra in scena grazie a una lettera di presentazione da Tom Gradgrind, ora deputato parlamentare. Bounderby e Harthouse diventano amici. Durante una cena, Harthouse è attratto dalla malinconia di Louisa e ignora l'arroganza di Tom nei confronti di Bounderby.
Intanto, alla fabbrica di Bounderby, durante un'assemblea sindacale, Stephen Blackpool si distingue, scatenando l'ira dei colleghi e di Bounderby, che lo licenzia. Lo stesso giorno, Louisa e Tom offrono segretamente a Stephen del denaro per aiutarlo. Tom suggerisce a Stephen di aggirarsi vicino alla banca, senza spiegare i dettagli. Pochi giorni dopo, la banca viene rapinata e Stephen è il principale sospettato.
La signora Sparsit, in visita da Bounderby, nota l'intimità tra Louisa e Harthouse. Cercando di scoprire la loro relazione, la Sparsit segue Louisa che, in un momento di vulnerabilità, corre da suo padre. Louisa accusa suo padre di averla privata di un'infanzia felice a causa della sua pedagogia basata esclusivamente sui fatti, che l'ha resa incapace di empatia ed emozione. Dopo aver sfogato il suo dolore, Louisa sviene ai piedi del padre.
Libro terzo: Il raccolto
La signora Sparsit informa Bounderby della relazione tra Louisa e Harthouse. Furioso, Bounderby confronta Louisa a casa di Gradgrind, dove scopre che Louisa ha respinto Harthouse. Bounderby, ora sconvolto, dà un ultimatum a Louisa, minacciando la fine del loro matrimonio. Tuttavia, il giorno dopo, Louisa non ritorna da lui. Harthouse, su suggerimento di Sissy, lascia Coketown.
La Sparsit crede che la signora Pegler sia coinvolta in una rapina poiché era stata vista con Stephen Blackpool e Rachael. Tuttavia, Pegler si rivela essere la madre di Bounderby, smentendo le sue storie d'infanzia.
Stephen, cercando di discolparsi, ha un grave incidente. Morente, allude alla possibile colpevolezza di Tom nel furto in banca. Louisa, Gradgrind e Sissy sospettano che Tom abbia messo in trappola Stephen e scoprono che si sta nascondendo nel circo di Sleary. Qui, Tom confessa il furto, deludendo suo padre. Gradgrind decide di spedire Tom in America, ma viene interrotto da Bitzer, desideroso di riscuotere la taglia per l'arresto di Tom. Sleary interviene, aiutando Tom a scappare come riconoscimento per la gentilezza mostrata a Sissy anni prima.
A Coketown, Bounderby licenzia la signora Sparsit. Alla fine, molti personaggi affrontano destini tragici: Bounderby muore per un infarto; Tom muore in esilio, pieno di rimorsi; Louisa vive una vita solitaria; Gradgrind abbandona le sue rigide convinzioni utilitaristiche. Solo Sissy vive felicemente, sottolineando il valore della fantasia e dell'emozione rispetto alla razionalità fredda.