Riassunti di letteratura
In questa sezione del sito puoi trovare dei riassunti di letteratura italiana e straniera.
I testi sono scritti con un linguaggio molto semplice, adatto non solo agli studenti di scuole medie inferiori e superiori, ma anche agli stranieri che studiano la lingua italiana e che hanno raggiunto un livello di conoscenza intermedio (B1-B2).
L’oste invita Renzo a recarsi nella camera da letto e lo accompagna sorreggendolo. Approfittando della sbornia, prova ancora una volta a chiedergli il nome, così come prescritto dalle grida, ma vedendo il giovane adirarsi, per evitare di attirare l’attenzione, lo calma dicendo di aver scherzato.
A Ravenna, antichissima città di Romagna, vi furono uomini molto nobili e gentili, fra i quali un giovane chiamato Nastagio degli Onesti, che per l’eredità ricevuta dopo la morte del padre e di un suo zio, divenne ricco in modo inestimabile.
Si ritiene che la costa che va da Reggio a Gaeta sia una delle zone più gradevoli d’Italia. Nei pressi di Salerno si affaccia a picco sul mare una costa, che gli abitanti chiamano la costa d’Amalfi...
Corrado Gianfigliazzi è un cittadino importante, molto conosciuto a Firenze, che spesso si diletta nelle battute di caccia con i cani e i falconi. Un giorno riesce a catturare una gru...
Musciatto Franzesi era un mercante fiorentino molto ricco, divenuto cavaliere in Francia grazie ai suoi traffici poco chiari con la corte del re. Un giorno, in seguito a un invito del Papa, dovette recarsi in Italia...
Dovete sapere che in Lombardia c’era un monastero molto famoso per la sua santità e la sua religione. Fra le altre monache ce n’era una giovane di sangue nobile e dotata di grande bellezza, che si chiamava Isabetta. Un giorno venne un suo parente alla grata[4], accompagnato da un bel giovane del quale la monaca si innamorò.
Il buttafuori Tony Vallelonga lavora nel nightclub Copacabana di New York. Quando il locale chiude per un periodo, a causa di lavori di ristrutturazione, Tony è costretto a cercare un altro lavoro. Gli viene proposto di lavorare come autista e accompagnatore del pianista afroamericano Don Shirley...
Alexander Cold è un ragazzo di quindici anni, che vive in una tranquilla cittadina della California, con i genitori e le sue sorelle. Ha un buon carattere, è un bravo studente, gli piacciono gli sport e scalare le montagne, passione che gli è stata trasmessa da suo padre John...
Nel 1348 d.C. la peste arrivò nella città di Firenze. Era cominciata alcuni anni prima in Oriente, e si era diffusa senza mai arrestarsi fino ad Occidente. I tentativi delle autorità di arginare la malattia, come il fare ripulire la città dall’immondizia, il divieto di ingresso di persone malate, e altri provvedimenti e raccomandazioni, furono del tutto inutili. Così come non servirono a niente le preghiere collettive e le processioni.
A Messina vivevano tre giovani fratelli, ricchi mercanti, che avevano ereditato dal padre un grosso patrimonio. Avevano una sorella di nome Lisabetta, molto bella e garbata, ma non ancora sposata.
I fratelli di Lisabetta uccidono il suo amante; lui le appare in sogno e le mostra dov’è sotterrato. Lei di nascosto ne dissotterra la testa e la mette in un vaso di basilico; e qui piangendo ogni giorno per molto tempo, ma i fratelli gliela portano via, e lei muore poco dopo di dolore.
Il nostro re ci ha dato oggi un argomento penoso da trattare, se pensiamo che, venuti qui per gioire, dobbiamo raccontare le altrui lacrime, le quali non possono essere raccontate senza muovere a compassione chi racconta o chi ascolta.
Carissime donne, tutto quello che ho appreso finora, mi ha portato a credere che l’invidia potesse abbattersi solo su coloro che sono più in vista. Ma questa mia valutazione si è dimostrata ingannevole.
Gregor Samsa una mattina si sveglia trasformato in un gigantesco scarafaggio. In un primo momento non riesce a capire cosa stia succedendo e pensa di non essere ancora ben sveglio.
Ogni giorno Marcovaldo, quando si reca al lavoro, passa nel giardino alberato di una piazza e immagina di poter dormire all’aperto, sull’unica panchina presente, per poi risvegliarsi una volta tanto con il cinguettio degli uccelli, invece che con le strilla del neonato Paolino.
Giannino è l’ultimo figlio di una famiglia fiorentina benestante e ha tre sorelle: Ada, Luisa e Virginia. Quando compie nove anni riceve in regalo un giornalino (che oggi chiameremmo diario) dove il bambino riporta tutte le monellerie che compie durante cinque mesi dell’anno scolastico...
A Ravello, una cittadina sulla costiera amalfitana, viveva un uomo molto ricco, di nome Landolfo Rufolo. Un giorno, animato dal desiderio di raddoppiare le sue ricchezze, comprò un nave, la caricò di mercanzie e partì per Cipro.
A Firenze, nei tempi passati, vi erano alcune usanze ormai scomparse. Fra queste ce n’era una, per la quale i gentiluomini formavano diverse brigate, e a turno ognuno offriva un banchetto in una giornata stabilita.
A Firenze vive una gentildonna che si chiama madonna Oretta, moglie di Geri Spina. Un giorno si trova a passeggiare in campagna, insieme ad alcune dame e cavalieri che ha avuto come ospiti a pranzo.
A Perugia vive un giovane che si chiama Andreuccio di Pietro e di mestiere si occupa di compravendita di cavalli. Un giorno parte con 500 fiorini in tasca per andare a Napoli a comprare alcuni cavalli.
Il romanzo narra le vicende della famiglia Ardengo, composta dalla madre Maria Grazia, rimasta vedova, e i due figli Carla e Michele. Vivono una vita noiosa e priva di sentimenti, totalmente indifferenti e incapaci di reagire al declino economico...
Robinson Crusoe nasce nel 1932 a York, in Inghilterra, da un padre tedesco e da una madre inglese. Suo padre vuole che diventi un avvocato, ma il giovane è attratto dalla navigazione, e all’età di diciannove anni, contro la volontà dei genitori, decide di imbarcarsi.
Un giorno una regina mette al mondo una bambina che chiama Biancaneve a causa della sua pelle molto chiara. La regina muore quando Biancaneve è ancora una bambina, e suo padre il re si risposa con Grimilde, una donna molto bella ma dall’animo malvagio.
Nel salotto dell’appartamento del consigliere Agazzi ha luogo una discussione che vede protagonisti la moglie Amalia Agazzi, sua figlia Dina e il fratello Lamberto Laudisi. Si discute sul fatto che il consigliere Agazzi si è recato dal prefetto per denunciare il comportamento sospetto del signor Ponza, un suo nuovo impiegato.
Tre porcellini vivono in una casetta insieme alla loro mamma. Quando diventano grandicelli lasciano la casa materna e si avviano nel bosco per costruirsi ognuno una propria casetta.
Il protagonista del romanzo è Vitangelo Moscarda, un uomo benestante di ventotto anni, soprannominato Gengè, che riesce a vivere agiatamente senza lavorare, grazie alla banca che suo padre gli ha lasciato in eredità.
Un ricco signore rimane vedovo e, dovendo badare alla sua figlioletta, decide di risposarsi con una vedova che ha due figlie. Purtroppo la donna e le figlie hanno un cuore malvagio e ben presto cominciano a maltrattare la povera bambina, costringendola a svolgere i lavori più umili.
Cappuccetto Rosso è una bambina, così chiamata perché indossa sempre la mantellina rossa col cappuccio che sua nonna le ha regalato. Un giorno la mamma le dice di andare dalla nonna, che abita nel bosco...
Il vicario di provvisione è stato portato via sulla carrozza del cancelliere Ferrer. Il sole è ormai al tramonto e i popolani in rivolta, stanchi per gli avvenimenti della giornata, iniziano a tornare alle loro case.
Il re e la regina vivono insieme in un magnifico castello insieme alla loro figlioletta, appena nata. Sono così felici che decidono di organizzare una grandissima festa con moltissimi invitati...