Riassunti di letteratura
In questa sezione del sito puoi trovare dei riassunti di letteratura italiana e straniera.
I testi sono scritti con un linguaggio molto semplice, adatto non solo agli studenti di scuole medie inferiori e superiori, ma anche agli stranieri che studiano la lingua italiana e che hanno raggiunto un livello di conoscenza intermedio (B1-B2).
La vita è bella è un film del 1997, vincitore di tre premi oscar, diretto e interpretato da Roberto Benigni. Drammatico e divertente nello stesso tempo, il film affronta la tematica dell’olocausto e dei campi di concentramento.
Il vicario di Provvisione si trova in casa, quando viene avvisato da alcuni cittadini che una folla inferocita si sta dirigendo verso la sua abitazione per linciarlo. Vengono sprangate le porte e le finestre, mentre il pover’uomo in preda al terrore si rifugia in soffitta, dove rimane rannicchiato nella speranza che i disordini cessino.
In questo capitolo l’autore apre una parentesi per spiegare le motivazioni che hanno provocato la rivolta di Milano. Per due anni il raccolto del grano è stato scarso (1627-1628). In gran parte la carestia è stata provocata dalla guerra di successione per il ducato di Mantova e del Monferrato.
Un giorno un corvo ruba un pezzo di formaggio e lo porta con sé sul ramo di un albero. Una volpe di passaggio nota l’uccello con il formaggio in bocca, si ferma ai piedi dell’albero e comincia a lodarlo per l’eleganza del suo bel piumaggio nero
Don Rodrigo cammina nervosamente in una sala dell’ultimo piano, in attesa che il Griso e i bravi ritornino dalla loro missione. Quando sente un rumore di passi in strada, si affaccia alla finestra e vede i suoi uomini che sono rientrati senza la bussola[1].
Quando il principe legge la lettera si accorge del momento di particolare debolezza di sua figlia, e decide di approfittarne per piegarla alla sua volontà. La fa convocare e, dopo averla duramente rimproverata, si dichiara disposto a concederle il perdono...
Renzo, Lucia ed Agnese raggiungono con la barca la riva opposta del lago, dove proseguono il loro viaggio su un calesse. Giungono a Monza al sorgere del sole, fanno colazione in un’osteria e poi si separano.
Don Abbondio, ansioso di ricevere i suoi soldi, nonostante l’ora tarda, accetta di ricevere Tonio e suo fratello. Quando Perpetua scende per far entrare i due uomini, trova sull’uscio anche Agnese che la saluta. La domestica invita i due uomini a entrare, per poi intrattenersi con Agnese che la distrae con alcuni pettegolezzi.
Padre Cristoforo ritorna a casa di Lucia e riferisce alle due donne e a Renzo che purtroppo non è riuscito a convincere don Rodrigo a desistere dai suoi ripugnanti propositi. Tuttavia invita tutti a confidare nella provvidenza divina, poiché nutre ancora una speranza.
Il protagonista è un uomo condannato a morte per aver ucciso la moglie, che narra le sue vicende personali in prima persona. Inizia il suo racconto dicendo di essere stato un bambino docile e umano, con un grande amore per gli animali. Si sposa molto giovane con una donna che condivide questa sua passione ...
Dei partigiani si trovano sulla riva di un fiume, dove si vedono delle trote guizzare nell’acqua. Uno di loro propone di pescarle lanciando una bomba. Un ragazzino che era fermo a guardare gli uomini, si fa avanti, prende un fucile e spara nell’acqua. Subito dopo affiora una trota che galleggia con la pancia in aria.
Nelle campagne attraversate dal Simeto, squadre di carabinieri e militari danno una caccia spietata a un feroce bandito di nome Gramigna. Il brigante è molto abile a nascondersi e sfuggire al grande dispiegamento delle forze dell’ordine.
Don Rodrigo e padre Cristoforo si recano in una stanza appartata per discutere. Il cappuccino, cercando di controllare il proprio sdegno, gli riferisce che un povero curato è stato minacciato dai suoi bravi, e lo prega di mettere fine a questa faccenda.
In una grigia giornata di marzo, dopo una lunga attesa, Giovanni finalmente torna a casa dopo due anni di guerra. Compare all’improvviso sulla soglia di casa e sua madre corre ad abbracciarlo.
Agnese racconta brevemente a padre Cristoforo il motivo della loro richiesta di aiuto. Il frate ascolta con indignazione e promette il suo sostegno. Poi si siede per riflettere sul da farsi ed esamina tutte le possibilità.
Padre Cristoforo esce dal convento all’alba e si incammina verso la casa di Lucia. I raggi del sole mattutino illuminano lo splendido paesaggio autunnale, ma l’animo del frate è rattristato dai segni della carestia e della miseria...
Nella casa del canonico stanno recitando il rosario, quando all’improvviso si sente una schioppettata nella notte. Subito dopo un altro sparo rimbomba nel vallone. Le donne, spaventate si fanno il segno della croce e il sacerdote, pallido in volto, ordina di fare silenzio.
Ernst Kazirra ha appena acquistato una grande villa e una sera, mentre rincasa, vede un uomo che esce dal suo cortile, carica una cassa su un camion e subito dopo parte.
Una sera Marcovaldo va al cinema e vede un film ambientato in India. Quando esce dal cinema una fitta nebbia è calata sulla città e non si riesce a vedere quasi niente. Si incammina meccanicamente verso la fermata del tram finché non sbatte il naso sul palo del cartello.
A Firenze vive un fornaio di nome Cisti che, grazie al suo grande ingegno, è riuscito ad arricchirsi nonostante il suo umile lavoro. Cisti adora il suo mestiere e continua ad esercitarlo con grande passione.
Un giorno un topo di città, stufo della sua vita frenetica, decide di fare una gita in campagna per cercare un po’ di riposo. Durante la sua gita incontra un topo di campagna con il quale fa amicizia.
Hänsel e Gretel sono due bambini che vivono in una casa nel bosco, insieme al padre e alla matrigna. Il padre è un povero taglialegna che guadagna talmente poco da non riuscire a sfamare la famiglia. La matrigna è una donna cattiva che non vuole bene ai due bambini e fa tutto il possibile per sbarazzarsene.
Barbablù è un uomo molto ricco, così chiamato per il colore della sua barba. Ha un aspetto spaventoso e tutti lo evitano. Ha sposato sei donne che sono sparite e nessuno sa che fine abbiano fatto.
Un agricoltore del Kentucky, di nome Arthur Shelby, è proprietario di una fattoria dove lavorano diversi schiavi. Per ripagare alcuni debiti accumulati è costretto a vendere, seppure a malincuore, due suoi schiavi.
A Firenze vive un uomo di nome Federico Balducci, di umili origini, ma con un’attività ben avviata. Ha una moglie che ama molto e che purtroppo muore lasciandolo nello sconforto e con un figlioletto di due anni.
Nel deserto del Tibesti (Sahara centrale, in Ciad) una guida chiede al protagonista se vuole visitare la città di Anagoor. Di questa città non vi è traccia nelle carte geografiche e neanche nelle guide turistiche.
Nel diciottesimo secolo Robert Walton organizza una spedizione al polo nord e documenta gli avvenimenti attraverso una serie di lettere a sua sorella Margherita. Durante il suo viaggio, quando arriva nella parte più a nord della Russia, rimane intrappolato con il suo equipaggio fra i ghiacci. Qui vedono passare una slitta guidata da un gigantesco essere mostruoso.
Ken Karter viene assunto come allenatore della squadra di basket della sua ex scuola superiore, la Richmond High. Ha accettato il lavoro con due obiettivi sociali ambiziosi: migliorare il prestigio del quartiere...
Nel 1941 Joseph Joffo è un bambino di dieci anni come tanti. Condivide con i suoi amici, e in particolare il fratello Maurice, momenti di gioco e complicità, in particolare la passione per le biglie. Nel suo piccolo quartiere parigino, la vita è bella
La società è dominata da una dittatura globale che, per controllare la mente dei cittadini, ha vietato la lettura dei libri. Gli unici mezzi consentiti per istruirsi e informarsi sono la televisione e la radio. Le case hanno le pareti interne ricoperte da mega-schermi e tutti portano un auricolare per essere costantemente informati via radio.