Riassunti di letteratura
In questa sezione del sito puoi trovare dei riassunti di letteratura italiana e straniera.
I testi sono scritti con un linguaggio molto semplice, adatto non solo agli studenti di scuole medie inferiori e superiori, ma anche agli stranieri che studiano la lingua italiana e che hanno raggiunto un livello di conoscenza intermedio (B1-B2).
In seguito ai tumulti di San Martino il prezzo del pane viene nuovamente calmierato, e i rivoltosi sono soddisfatti pensando che la loro iniziativa sia stata fruttuosa. Tuttavia aleggia il sospetto che la situazione non possa durare a lungo...
Morto il duca Vincenzo Gonzaga, scoppia la guerra per la successione al ducato di Mantova e del Monferrato che vede contrapposti gli interessi di Francia e Spagna.
Il racconto si articola come un discorso che Fabrizio, il protagonista, rivolge ad un anonimo amico. Lui pensa che la vita sia una trappola che porta inevitabilmente sempre allo stesso risultato: la morte
Un anonimo narratore racconta quanto sta succedendo al suo collega di lavoro Belluca, che è stato improvvisamente ricoverato all'ospedale psichiatrico. Gli altri colleghi di lavoro sono andati a fargli visita, e al ritorno dicono che il poveretto farnetica, e si divertono a ripetere alcuni termini scientifici che hanno sentito in ospedale, come encefalite, febbre cerebrale, frenesia, infiammazione della membrana.
Un uomo mentre passeggia e incontra un vecchio con una gardenia all’occhiello che scende delle scale che portano al mare, e vi si immerge fino a scomparire. L'uomo cerca di fermarlo e lo segue, e si ritrova in un bar, dove vi sono ventitré avventori, ognuno dei quali racconta una storia.
Protagonista del romanzo è Nica, una ragazzina molto dolce, dagli occhi chiari, i capelli biondi che vive in Minnesota. È orfana ed è entrata in orfanotrofio alla tenera età di 5 anni. È un’anima pura, amante della natura e amica di ogni tipo di animale, con i quali passa molto tempo a parlare.
Le notizie sulla conversione dell’Innominato ad opera del cardinale Borromeo, con la conseguente liberazione di Lucia hanno una vasta eco in tutto il territorio di Lecco, data l’importanza e la fama dei personaggi coinvolti.
L’Innominato bussa alla porta della stanza dove è tenuta prigioniera Lucia. Fa uscire la vecchia e fa entrare subito la moglie del sarto e don Abbondio. La giovane, dopo un primo momento di agitazione e smarrimento, nel vedere il viso noto di don Abbondio e grazie alle gentili premure della donna, riesce a tranquillizzarsi, e si convince che la Maddonna abbia ascoltato e esaudito le sue preghiere.
Il cappellano crocifero con aria preoccupata riferisce al cardinale Borromeo che l’Innominato chiede di essere ricevuto. Il cardinale mostra un certo entusiasmo per questa richiesta e ordina di farlo entrare subito, nonostante le obiezioni del cappellano.
Attraverso questa pagina è possibile accedere ai diversi capitoli del romanzo I promessi sposi.