Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è un romanzo di formazione pubblicato nel 1947 che racconta la storia di Pin, un ragazzo che si confronta con la dura realtà della guerra e della lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

Riassunto

Nel romanzo Il sentiero dei nidi di ragno, la storia si svolge durante il periodo della Resistenza in Italia, subito dopo l'8 settembre 1943. L'ambientazione è la pittoresca cittadina ligure di Sanremo, circondata da valli, boschi e luoghi selvaggi, dove la lotta partigiana è incrollabile. Il protagonista, Pin, è un ragazzino ligure di soli dieci anni, privo di madre e con un padre marinaio scomparso. Abbandonato a sé stesso, cerca disperatamente amicizia tra gli adulti del suo vicolo e negli angoli in cui si rifugia, ma è costantemente vittima di scherni e prese in giro. Pin viene deriso per via delle relazioni intime che sua sorella, la Nera di Carrugio Lungo, intrattiene con i soldati tedeschi.

Un giorno, spinto dagli adulti a dimostrare la sua fedeltà, Pin ruba la pistola di servizio di Frick, un marinaio tedesco amante di sua sorella, e la nasconde nel suo luogo segreto, un rifugio tra i boschi dove i ragni tessono le loro tele. Tuttavia, questo furto provoca il suo arresto e la sua detenzione in prigione. Qui, Pin viene a contatto con la crudeltà della vita dietro le sbarre e con la violenza perpetuata dagli uomini contro gli uomini. Fa amicizia con Pietromagro, il ciabattino di cui era stato apprendista, e soprattutto con Lupo Rosso, un giovane e coraggioso partigiano sottoposto a interrogatori e sevizie da parte dei fascisti. Lupo Rosso aiuta Pin a fuggire dalla prigione, ma poi lo lascia a sé stesso.

Così, Pin si ritrova solo e si aggira per i boschi fino a quando non incontra Cugino, un partigiano solitario. Cugino lo conduce al gruppo segreto di partigiani alpini chiamato il distaccamento del Dritto. Qui, Pin entra in contatto con un'ampia varietà di antifascisti, contraddistinti dai loro comuni difetti umani. La storia si sviluppa tra litigi, tradimenti e una battaglia che si risolve con una ritirata strategica. Pin rimane con il Dritto e Giglia, la moglie di un altro partigiano, mentre gli altri partono per la battaglia. Tuttavia, Pin scopre la relazione segreta tra il Dritto e Giglia, scatenando ulteriori conflitti.

Dopo un lungo viaggio, i partigiani raggiungono una nuova postazione e le tensioni aumentano. Pin decide di separarsi dal gruppo e ritorna al suo paesino devastato dai nazisti. Qui, scopre che la pistola che aveva nascosto è stata presa da Pelle, un traditore. Sconvolto e solitario, Pin si rifugia nel suo luogo segreto e rincorre nuovamente Cugino. Durante la loro conversazione, Pin si rende conto che Cugino è l'unico adulto che lo comprende veramente. In Cugino trova un alleato sincero e protettivo, un adulto che riesce a capire la sua situazione e le sue emozioni. Nonostante le incertezze, Pin è felice di aver trovato una figura che lo accompagna e lo guida lungo il cammino. Di notte, mano nella mano, i due si allontanano, avvolti dalla magia delle lucciole che illuminano il loro percorso.

Commento

Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è un romanzo che cattura l'essenza della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, ma va oltre la semplice rappresentazione storica. È una storia che si concentra sul percorso di crescita e di formazione di Pin, un bambino costretto a confrontarsi con le difficoltà e le ingiustizie della vita adulta.

Attraverso la figura di Pin, Calvino ci mostra l'innocenza perduta e la cruda realtà che si celano dietro la guerra e la lotta partigiana. Pin, abbandonato a se stesso, cerca disperatamente affetto e comprensione in un mondo dominato dalla violenza e dalla sopraffazione. La sua lotta per la sopravvivenza e la sua ricerca di una figura adulta che possa essere un punto di riferimento sono elementi che toccano profondamente il lettore.

Il romanzo esplora temi complessi come la lealtà, la tradizione, l'amicizia e la perdita dell'innocenza, mettendo in luce la fragilità e la forza dell'essere umano. Calvino ci offre una rappresentazione vivida e coinvolgente della Resistenza italiana, ma allo stesso tempo ci invita a riflettere sulle dinamiche umane e sulla complessità delle relazioni interpersonali.

Attraverso uno stile narrativo ricco di immagini e simboli, Calvino ci trasporta in un mondo sospeso tra la speranza e il dolore, tra la fragilità dei sogni e la ferocia della realtà. Il sentiero dei nidi di ragno è un romanzo che ci coinvolge emotivamente, ci spinge a riflettere sulla nostra umanità e ci lascia con una profonda consapevolezza della complessità della vita e delle scelte che dobbiamo affrontare.

 

 


ARTICOLI CORRELATI: