Titolo: I Promessi Sposi
Autore: Alessandro Manzoni
Editore: Molte edizioni sono state pubblicate nel corso degli anni da diversi editori. La prima edizione è stata pubblicata da Presso gli editori Pirotta e Maspero.
Anno di pubblicazione: La prima edizione risale al 1827, ma la versione definitiva, quella più conosciuta, è del 1840.
Genere: Romanzo storico
Tempo: La storia si svolge nel XVII secolo, precisamente tra il 1628 e il 1630.
Luogo: La trama si snoda principalmente in Lombardia, tra il lago di Como, Milano e la campagna lombarda
Personaggi
Principali: Renzo Tramaglino, Lucia Mondella, Don Rodrigo, Fra Cristoforo, L'Innominato, Agnese, Don Abbondio, Gertrude (la Monaca di Monza),
Secondari: Perpetua, Egidio, Cardinal Federigo Borromeo, il Griso, don Ferrante, donna Prassede e altri.
Trama: Renzo e Lucia, giovani innamorati, vogliono sposarsi ma sono osteggiati dal potente Don Rodrigo che desidera Lucia per sé. A causa delle sue minacce, il timoroso Don Abbondio rifiuta di celebrare il matrimonio. Renzo e Lucia attraversano numerose avversità, compreso il contagio della peste che colpisce Milano. Grazie all'intervento di personaggi come Fra Cristoforo e L'Innominato, e dopo una serie di peripezie, i due innamorati riescono a riunirsi e sposarsi.
Temi trattati: Amore, oppressione e abuso del potere, giustizia e redenzione, fede e provvidenza divina, corruzione clericale, effetti sociali della peste.
Stile e linguaggio: Manzoni utilizza un linguaggio ricercato, con l'intento di creare una lingua italiana unitaria. Il romanzo è caratterizzato da una profonda analisi psicologica dei personaggi, da accurate descrizioni dei luoghi e da un'attenta ricostruzione storica degli eventi. Manzoni fa anche uso di digressioni storiche e moralistiche, che arricchiscono la trama e offrono riflessioni su temi universali