Gli avverbi di quantità
Gli avverbi di quantità esprimono una quantità in modo impreciso, con approssimazione.
Rispondono sempre alla domanda generica: quanto? in che misura?
I più conosciuti e usati sono poco e molto, l’uno il contrario dell’altro.
Attenzione però, secondo il contesto possono essere avverbi ma anche aggettivi.
Vediamo adesso i principali avverbi di quantità e alcune frasi di esempio.
nulla – niente – affatto – appena – poco – meno – almeno – quasi – alquanto – abbastanza – altrettanto – circa – quasi – più – molto – parecchio – assai – tanto – troppo
niente
Non c’è niente da mangiare in frigo.
nulla
Nulla può farmi cambiare idea.
affatto
Non sono affatto d’accordo con te.
appena
Manca appena un quarto d’ora all’inizio dello spettacolo
poco
Questo vestito costa veramente poco.
meno
Oggi c’è meno traffico del solito
almeno
Togliere la torta del frigo almeno mezz’ora prima.
quasi
Arrivo subito! Ho quasi finito.
alquanto
Questa giacca mi sembra alquanto vistosa
abbastanza
Non ho abbastanza soldi per fare la spesa.
altrettanto
È molto bravo in matematica, ma non altrettanto in geografia.
circa
Questo tavolo è lungo circa due metri
quasi
È quasi ora di andare a letto.
più
Alfonso è più alto di Giacomo.
molto
Ci tiene molto alla tua amicizia
parecchio
Ho ancora parecchio da lavorare.
assai
Questa salita è assai impegnativa
tanto
Ti manca ancora tanto per finire?
troppo
Lucia mangia troppo.
Guarda anche: le locuzioni avverbiali di quantità