I possessivi indicano un rapporto di proprietà o di appartenenza. Rispondono alla domanda: di chi è?

I possessivi possono essere:

 

aggettivi possessivi quando accompagnano il nome.

Sul comodino c’è il mio libro

Come si chiama tua nonna?

Quali sono i vostri cappotti?

 

pronomi possessivi quando il nome non c’è, perché il pronome sta al posto del nome.

Posso scambiare il mio libro con il tuo?

Mia moglie si chiama Adele. E la tua?

Tuo figlio ha la stessa età del nostro.

 

TABELLA DEI POSSESSIVI

 

 

SINGOLARE

PLURALE

PERSONA

MASCHILE

FEMMINILE

MASCHILE

FEMMINILE

io

mio

mia

miei

mie

tu

tuo

tua

tuoi

tue

lui/lei

suo

sua

suoi

sue

noi

nostro

nostra

nostri

nostre

voi

vostro

vostra

vostri

vostre

loro

loro

loro

loro

loro

 

I possessivi normalmente richiedono l'articolo

Il mio cane, il suo libro, la loro macchina, i nostri amici etc.

 

Tuttavia quando il possessivo si trova davanti a nomi di parentela, a volte si usa e a volte no, secondo delle regole ben precise.

 

L'articolo non si usa con i nomi di parentela al singolare.

Mio padre è molto alto.

Tuo cognato lavora con me.

Sua nonna cucina molto bene.

Nostro figlio è diventato ormai grande.

Vostro zio è un uomo davvero gentile

 

 

L'articolo è invece obbligatorio nei seguenti casi:

 

1) con la terza persona plurale loro

Il loro fratello si chiama Claudio.

La loro zia è appena arrivata.

 

2) con i nomi di parentela al plurale

I tuoi figli sono cresciuti in fretta.

I miei cognati arrivano oggi.

 

3) davanti a nomi alterati

La mia nonnina arriva oggi.

Il vostro zietto è molto simpatico.

Non vedo più la tua sorellina.

 

4) quando è preceduto o seguito da un aggettivo.

Oggi arriva il mio caro zio.

Vado a casa del mio amato nipote.

Il tuo giovane cugino è davvero simpatico

Il mio fratello maggiore lavora come meccanico.