Il plurale degli articoli indeterminativi
In italiano non esistono articoli indeterminativi plurali. Il plurale viene ottenuto in tre modi diversi.
1) Articolo partitivo plurale
Questa è la forma più frequente. L’articolo indeterminativo viene sostituito dall’articolo partitivo.
Nel cortile c’è un cane e una gallina.
Nel cortile ci sono dei cani e delle galline.
La formazione del plurale è sintetizzata in questa tabella:
UNO |
si usa quando il nome maschile inizia con S + consonante, Z, PS, PN, GN, X, semiconsonante I (J, Y) |
uno studente uno psicologo uno gnomo |
DEGLI |
degli studenti degli psicologi degli gnomi |
UN |
nomi maschili che iniziano con vocale |
un amico un operaio un uomo |
degli amici degli operai degli uomini |
|
UN |
nomi maschili che iniziano con consonante |
un cane un bicchiere un libro |
DEI |
dei cani dei bicchieri dei libri |
UNA |
si usa quando il nome femminile inizia con una consonante |
una matita una chiave una pentola |
DELLE |
delle matite delle chiavi delle pentole |
UN’ |
si usa quando il nome femminile inizia con una vocale |
un’amica un’isola un’uscita |
delle amiche delle isole delle uscite |
2) Aggettivi indefiniti alcuni/alcune
L’articolo indeterminativo viene sostituito dagli aggettivi indefiniti alcuni/alcune
Nel cortile c’è un cane e una gallina.
Nel cortile ci sono alcuni cani e alcune galline.
3) Omissione dell’articolo al plurale
In questo caso l’articolo viene omesso.
Nel cortile c’è un cane e una gallina.
Nel cortile ci sono cani e galline.
Esercizio: seleziona l’articolo partitivo plurale appropriato