I nomi che terminano in -co e -go hanno il plurale che può terminare in -chi e -ghi oppure in -ci e -gi. Non esistono delle regole rigide nella formazione di questi plurali, ma solo delle tendenze con maggiore frequenza.
1) quando l'accento cade sulla penultima sillaba i nomi al plurale finiscono prevalentemente con -chi o -ghi.
fungo => funghi
gioco => giochi
buco => buchi
arco => archi
lago => laghi
cuoco => cuochi
2) quando l'accento cade sulla terzultima sillaba i nomi al plurale finiscono prevalentemente con -ci o -gi.
medico => medici
monaco => monaci
equivoco => equivoci
clinico => clinici
cantico => cantici
Un caso particolare è rappresentati dai nomi che finiscono con –logo. Per questi valgono la seguenti regole.
1) Se il nome riguarda una professione il plurale finisce con –logi
psicologo => psicologi
neurologo => neurologi
biologo => biologi
astrologo => astrologi
cardiologo => cardiologi
2) Se il nome riguarda una cosa o un concetto astratto il plurale finisce con –loghi
decalogo => decaloghi
analogo => analoghi
prologo => prologhi
dialogo => dialoghi
monologo => monologhi
Vi sono alcune eccezioni alla regole generali. Fra le più comuni troviamo le seguenti:
amico => amici
nemico => nemici
greco => greci
porco => porci