I pronomi personali soggetto

 

I pronomi personali soggetto indicano il soggetto che compie l’azione. Questi sono:

 

 

SINGOLARE

PLURALE

prima persona

io

noi

seconda persona

tu

voi

terza persona maschile

lui,egli, esso

loro, essi

terza persona femminile

lei, ella, essa

loro, esse.

 

Vedete che nella terza persona vi sono diverse forme. Egli ed ella sono ormai in disuso, ampiamente sostituite da lui e lei. Anche esso e essa, usato in passato per animali o cose, sono stati sostituiti da questo e questa.

Analogamente essi ed esse sono cadute in disuso, sostituiti da loro, se riferito a persone, e questi/queste se riferito a animali o cose.

 

In italiano, a differenza di lingue come l’inglese o il francese, il pronome personale soggetto non si usa molto. Nella maggior parte dei casi può essere omesso, perché il soggetto viene indicato dalla desinenza del verbo. Nelle frasi che seguono il pronome è del tutto inutile ed è meglio evitarlo.

La domenica (io) vado spesso a vedere la partita di calcio.

Aspetto un mio amico ma (lui) non è ancora arrivato.

Spesso (noi) usciamo insieme per andare al cinema.

 

Tuttavia ci sono dei casi in cui il pronome soggetto è necessario.

 

Con il congiuntivo presente.

Nelle prime tre persone singolari la desinenza del verbo è uguale e non permette di distinguere il soggetto.

Spero che arrivi presto (tu o lui?)

Nota: il soggetto non può essere io, poiché quando la frase principale e quella subordinata hanno lo stesso soggetto, si usa la forma con l’infinito e non con il congiuntivo.

Spero di arrivare presto

 

Per enfatizzare il soggetto.

Io non vengo. Vai tu se vuoi?

 

Esercizio: scrivi nella casella vuota il pronome soggetto appropriato