Con questo articolo iniziamo a parlare delle preposizioni semplici. Spiegazioni più dettagliate verrano fornite in altri articoli. Si tratta di un argomento molto complesso ed è difficile imparare ad utilizzarle applicando delle semplici regole. L’unica via è la pratica e la continua constestualizzazione nelle frasi. In questo articolo ci limitiamo a spiegare solo alcuni aspetti generali delle preposizioni semplici.

 

Tipi di preposizioni

La preposizione è una parte del discorso molto importante, perché crea un legame fra le parole.

Si distinguono tre tipi di preposizioni:

1) Le preposizioni proprie che possono essere usate solo come preposizioni.

Queste a loro volta si suddividono in preposizioni semplici e preposizioni articolate.

2) Le preposizioni improprie che sono aggettivi, avverbi o congiunzioni che in alcune frasi possono assumere la funzione di preposizioni.

Es: sopra, sotto, dietro, contro, dopo, etc.

3) Le locuzioni preposizionali: sono gruppi di parole usate come preposizioni.

Es: a causa di, di fronte a, in relazione a, etc.

 

Le preposizioni semplici.

In italiano le preposizioni semplici sono di, a, da, in, con, su, per, tra/fra.

In questo articolo proviamo a vedere come vengono usate le preposizioni, ma tenete sempre presente che sono delle regole generali che descrivono i casi più frequenti, ai quali si contrappongono numerose eccezioni e casi particolari.

 

La preposizione DI

 

possesso

Di chi è?

Il gatto è di Maria. La valigia è di Ettore. L’auto di suo marito è nel parcheggio.

In questo caso la preposizione indica possesso, proprietà, appartenenza.

materiale

Di cosa è fatto?

Un bicchiere di plastica. Le mattonelle di marmo. Un abito di lana.

Indica il materiale che costituisce un oggetto.

argomento

Di cosa parla?

Un libro di matematica. Il video parla di letteratura. Un racconto di fantascienza.

Indica l’argomento al quale si riferisce.

modo

Come?

In che modo?

Vado di fretta. Faccio sempre le cose di corsa. Ti aiuto di buon grado.

Indica il modo, la maniera in cui si fa qualcosa.

origini

Di dove?

Io sono di Venezia. Olio di Puglia. Gioielli di nobile provenienza.

Indica l’origine o la provenienza.

 

 

 

La preposizione A

 

stato in luogo

Dove?

Arturo è a casa. Abito a Firenze.

Indica il posto in cui il soggetto si trova.

moto a luogo

Verso dove?

Vado a Roma. Vado a casa.

Indica il posto verso cui il soggetto si muove.

termine

A chi? A che cosa?

Hai regalato il libro a Marilena. Ieri sera ho telefoto a un mio amico

Indica la persona o la cosa a cui si rivolge l’azione

tempo

Quando?

A gennaio fa molto freddo. Vengo a prenderti a mezzogiorno.

Indica il tempo espresso in mesi o orari.

 

 

 

La preposizione DA

 

moto da luogo

Da dove vieni?

Sono appena tornato da Firenze. Vengo da un piccolo paesino.

Indica il luogo da cui il soggetto arriva.

moto a luogo

Da chi vai?

Nel pomeriggio vado da Mario. Vado dal (da +il) dentista.

Indica il luogo verso il quale il soggetto si muove e in cui si trova una persona.

tempo

Da quanto tempo?

Vivo in questa casa da 5 anni. Studio l’italiano da 3 mesi.

agente

Da parte di chi o di cosa?

Questo racconto è stato scritto da uno scrittore sconosciuto. La mela è stata mangiata da Mario. L’albero è stato colpito da un fulmine.

Nelle frasi passive il soggetto della frase subisce l’azione.

fine

A che scopo, per quale fine?

Una macchina da scrivere. Un ombrello da sole. Un coltello da cucina.

Indica lo scopo per cui qualcosa è stato creato.

 

 

La preposizione IN

 

stato in luogo

Dove?

Sono in macchina. Sono in piscina. Lui si trova ancora in ufficio.

Indica il posto in cui il soggetto si trova.

moto a luogo

Verso dove?

 

Vado in Francia. Lui va in Calabria.

Indica il posto verso cui il soggetto si muove. Solo con nazioni e regioni.

modo

Come? In che modo?

Vado in bici. Sto in piedi. Sono in ansia.

Indica il modo in cui si compie un’azione.

tempo

In che periodo?

In primavera ci sono i fiori. In novembre raccogliamo le olive. Sono nato nel 1963. Nel XIX secolo.

Indica la collocazione all’interno di un periodo temporale. Solo secoli, anni, stagioni e mesi

 

La preposizione CON

 

compagnia

Con chi?

Vado in Brasile con Biagio. Esco con il cane.

Indica persona o animale che accompagna il soggetto.

strumento

Con cosa?

Scrivo con la penna. Ci vado con la bici.

Indica lo strumento con cui il soggetto compie l’azione.

 

 

La preposizione SU

 

luogo

Dove?

 

Il libro è sul tavolo. Vado sul tetto. Mi siedo sul divano.
Indica la posizione superiore del soggetto rispetto a un altro oggetto.

argomento

Riguardo cosa?

A proposito di che?

Ho scritto un libro sui dinosauri. Hanno trasmesso un documentario sulla fauna selvatica.

Indica l’argomento al quale si riferisce un libro, un documento, un discorso, etc.  

 

 

La preposizione PER

 

moto per luogo

Attraverso dove?

Passo per il ponte. Passeggia per i vicoli della città.

Indica il luogo attraversato.

durata

Per quanto tempo?

Ho studiato l’italiano per due mesi. Ho lavorato in quell’azienda per dieci anni.

Indica la durata di un’azione.

causa

Per quale motivo?

Piango per il dolore. Non dormo per il mal di schiena.

Indica il motivo di un’azione.

 

 

Le preposizioni TRA/FRA

Tra e fra sono sinonimi. Gli unici motivi per preferire l’una rispetto all’altra sono puramente fonetiche, per evitare cacofonie (accostamento di sillabe uguali)

Per esempio: tra fratelli suona meglio di fra fratelli. Fra trattori suona meglio di tra trattori.

 

luogo

Dove?

La panchina si trova fra i due alberi. La farmacia è situata fra la banca e il bar.

Indica una posizione intermedia.

alternativa

Fra cosa?

Puoi scegliere tra carne e pesce. Fra questi libri puoi trovare quello che cerchi.

Indica delle possibili alternative.

relazione

Fra chi?

Tra Giulio e Roberto c’è grande intesa. Fra Lino e Maria c’è un grande amore.

Indica una relazione fra persone.

distanza

Fra quanto?

 

Tra un mese vado in vacanza. Fra due chilometri c’è l’uscita.

Distanza dal punto in cui siamo ora, sia di tempo che di spazio.