I verbi con doppio ausiliare
Nella lingua italiana ci sono alcuni verbi che possono avere entrambi gli ausiliari. Vediamo alcuni di questi verbi e quali sono le regole per non sbagliare l'ausiliare.
Mettiamo a confronto queste due frasi
Questo bambino è cresciuto in un attimo.
Quella brava donna ha cresciuto cinque figli.
Nella prima frase è stato usato il verbo ausiliare essere, mentre nella seconda si è usato il verbo avere.
Ci sono alcuni verbi che posso richiedere entrambi gli ausiliari, ma la scelta non è casuale ma dipende dalla costruzione della frase.
Possiamo enunciare la seguente regola:
- Quando l’azione del verbo ricade sullo stesso soggetto, si usa l’ausiliare essere.
- Quando l’azione non ricade sul soggetto, si usa l’ausiliare avere.
Infatti nella prima frase il soggetto è il bambino, e il verbo crescere si riferisce proprio a lui.
Nella seconda frase il soggetto è la donna, e il verbo crescere si riferisce ai suoi figli.
Vediamo un altro esempio.
L’esercito è avanzato di molti chilometri.
Il contadino ha avanzato il recinto di dieci metri.
Anche in questo caso, nella prima frase il verbo avanzare si riferisce al soggetto (l'esercito), e richiede il verbo essere.
Nel secondo caso il verbo si riferisce al recinto e non al soggetto (il contadino), e richiede il verbo avere.
Detto con parole più tecniche, si usa l’ausiliare essere quando il verbo è usato in modo intransitivo, mentre si usa il verbo avere quando il verbo è usato in modo transitivo e la sua azione ricade su un complemento oggetto.
Ecco alcuni esempi di verbi che seguono le regole appena descritte.
Aumentare
I prezzi sono aumentati sempre di più.
Il fruttivendolo ha aumentato i prezzi.
Diminuire
La temperatura è diminuita.
L’azienda ha diminuito la produzione.
Cambiare
L’accordo è cambiato.
Marco ha cambiato la lampadina in salotto.
Cominciare
Lo spettacolo è cominciato da un quarto d’ora.
Luigi ha cominciato il nuovo libro.
Iniziare
Il corso è iniziato tre giorni fa.
Abbiamo iniziato il corso di cucina.
Finire
L’estate è finita.
Abbiamo finito il lavoro
Terminare
Il lavoro non è ancora terminato.
Ha terminato di scrivere il libro.
Crescere
Questo bambino è cresciuto in un attimo.
Quella brava donna ha cresciuto cinque figli.
Cuocere
Il pollo non è cotto ancora.
Ho cotto il pollo.
Guarire
Il paziente è guarito.
Il dottore ha guarito il paziente.
Migliorare
Il rendimento scolastico di mio figlio è migliorato
Lo studente ha migliorato il suo italiano.
Peggiorare
Il tempo è peggiorato.
Il brutto tempo ha peggiorato la raccolta.
Passare
Gli anni sono passati in fretta.
Ho passato l’estate in montagna.
Suonare
È suonata l’ora di rientrare.
L’orchestra ha suonato il valzer.