Il participio passato dei verbi regolari e irregolari.

 

Il participio passato è una forma verbale molto frequente, perché si usa in tutti i verbi composti. In questo articolo vediamo come si forma il participio passato dei verbi regolari e poi alcuni esempi con i verbi irregolari più frequenti.

La formazione del participio passato avviene nel modo seguente

  1. La desinenza -are viene sostituita da -ato. Es: parlare - parlato; andare - andato, cantare - cantato.
  2. La desinenza -ere viene sostituita da -uto. Es: avere - avuto, dovere - dovuto, volere - voluto.
    Ricordiamo che i verbi regolari che terminano in -cere al participio passato terminano in -ciuto per mantenere il suono dolce della c. Es: piacere - piaciuto, conoscere - conosciuto
  3. La desinenza -ire viene sostituita da -ito. Es: dormire - dormito; finire - finito, sentire - sentito.

Il participio passato di essere è stato e di avere è avuto.

 

Molti participi passati sono irregolari, in particolar modo nella seconda coniugazione.

Conviene imparare a memoria i verbi più frequenti.

Analizziamo la lista dei 111 verbi più frequenti nella lingua italiana. Sono stati suddivisi nelle tre coniugazioni e i verbi irregolari sono stati evidenziati in grassetto.

  1. La maggior parte dei verbi appartengono alla prima coniugazione e sono quasi sempre regolari. In questa lista l’unica eccezione è il verbo fare - fatto.
  2. La seconda coniugazione ha meno verbi, ma più della metà sono irregolari.
  3. La terza coniugazione ha pochi verbi e fra questi ne contiamo solo quattro irregolari:

 

I verbi più frequenti della prima coniugazione

 

abitare
abitato

addormentare
addormentato

aiutare
aiutato

amare
amato

andare
andato

annoiare
annoiato

arrivare
arrivato

ascoltare
ascoltato

aspettare
aspettato

baciare
baciato

ballare
ballato

cambiare
cambiato

camminare
camminato

cantare
cantato

cenare
cenato

cercare
cercato

chiamare
chiamato

cominciare
cominciato

comprare
comprato

continuare
continuato

costare
costato

cucinare
cucinato

dare
dato

dimenticare
dimenticato

diventare
diventato

divorziare
divorziato

domandare
domandato

entrare
entrato

fare
fatto

giocare
giocato

guardare
guardato

imparare
imparato

interessare
interessato

lasciare
lasciato

lavare
lavato

lavorare
lavorato

mandare
mandato

mangiare
mangiato

nevicare
nevicato

nuotare
nuotato

organizzare
organizzato

pagare
pagato

parlare
parlato

pensare
pensato

portare
portato

pranzare
pranzato

provare
provato

regalare
regalato

ricordare
ricordato

ritornare
ritornato

salutare
salutato

scusare
scusato

sperare
sperato

sposare
sposato

stare
stato

studiare
studiato

suonare
suonato

svegliare
svegliato

telefonare
telefonato

tornare
tornato

trovare
trovato

usare
usato

viaggiare
viaggiato

vietare
vietato

visitare
visitato

 

 

I verbi più frequenti della seconda coniugazione

 

accendere
acceso

avere
avuto

bere
bevuto

chiedere
chiesto

chiudere
chiuso

conoscere
conosciuto

correre
corso

credere
creduto

cuocere
cotto

dovere
dovuto

esistere
esistito

essere
stato

leggere
letto

mettere
messo

nascere
nato

perdere
perduto/perso

piacere
piaciuto

piovere
piovuto

potere
potuto

prendere
preso

ridere
riso

rimanere
rimasto

ripetere
ripetuto

rispondere
risposto

sapere
saputo

scendere
sceso

scrivere
scritto

spegnere
spento

vedere
veduto/visto

vendere
venduto

vivere
vissuto

volere
voluto

 

 

 

 

 

I verbi più frequenti della terza coniugazione

 

aprire
aperto

capire
capito

dire
detto

dormire
dormito

finire
finito

morire
morto

partire
partito

preferire
preferito

salire
salito

sentire
sentito

uscire
uscito

venire
venuto

vestire
vestito