Che cosa sono i nomi collettivi?

 

I nomi collettivi sono dei nomi che, anche quando sono declinati al singolare, indicano un gruppo di persone, animali o cose, considerate come tutto un insieme.

Per esempio gente è un nome collettivo che indica un numero imprecisato di persone.

Analogamente gregge è un nome collettivo che indica un gruppo di ovini, come pecore o capre, riunite sotto la sorveglianza di un pastore. Il termine può essere esteso in senso figurato per indicare una moltitudine di persone che si comporta come un gregge di pecore, oppure a una comunità cristiana sotto la guida di un pastore, es: lettera pastorale diretta dal vescovo al proprio gregge.

Vediamo ora alcuni esempi di nomi collettivi

 

I nomi collettivi di persone.

Gente: insieme di persone imprecisato.

Popolo: insieme di persone etnicamente omogenea, oppure la classe sociale più numerosa e meno privilegiata.

Pubblico: insieme delle persone che frequenta un locale aperto.

Famiglia: persone legate fra loro da rapporti di parentela.

Scolaresca: gli scolari di una classe o di una scuola.

Classe: l’insieme degli studenti che frequentano lo stesso corso.

Combriccola: insieme di persone poco raccomandabili, o scherzosamente gruppo di amici che si ritrovano.

Comitiva: insieme di persone che viaggiano insieme.

Giuria: l’insieme delle persone che hanno il compito di giudicare, in tribunale oppure in un concorso.

Schiera: un gruppo omogeneo di persone disposte in maniera ordinata.

Crocchio: gruppetto di persone che dialogano fra loro.

Accozzaglia: raggruppamento indiscriminato, in genere sgradevole, di persone o cose.

Masnada: gruppo di persone che conducono attività illecite o violente.

Cricca: gruppo di persone che si favoriscono a vicenda in maniera illecita.

Equipaggio: insieme del personale di una imbarcazione o di un aereo, sia civile che militare, al comando di un capitano che può essere affiancato da ufficiali.

Esercito: l’insieme delle forze armate di una nazione.

Ciurma: usato più in senso spregiativo per definire un gruppo di persone, un tempo la ciurma indicava il gruppo dei rematori delle navi (galee), di solito schiavi che venivano anche chiamati galeotti.

 

I nomi collettivi di animali

Fauna: insieme di tutte le specie animali.

Stormo: gruppo di uccelli in volo. Può riferirsi anche a un gruppo di aerei che volano in formazione.

Sciame: gruppo di insetti che si spostano, come api, vespe, zanzare, formiche, termiti.

Colonia: gruppo di animali fra i più vari che vivono strettamente aggregati in un luogo fisso, come pinguini, foche, trichechi, fenicotteri, gabbiani, coralli, spugne. In alcuni casi si parla anche di colonie di felini, quando un gruppo di gatti si impossessa di un territorio e lo difende da gatti provenienti dall’esterno.

Banco: gruppo di pesci che vivono insieme e si muovono in maniera coordinata.

Branco: gruppo di animali che vivono insieme come lupi, leoni, iene ma anche scimmie e altre specie.

Gregge: gruppo di pecore o capre.

Armento: ha lo stesso significato di gregge.

Mandria: gruppo di buoi, mucche, bufali, gnu, cavalli, zebre, tutti animali provvisti di zoccoli.

Formicaio: nido di formiche nel terreno o sugli alberi, ma anche schiera di formiche e altri insetti.

Nidiata: insieme di uccelli della stessa covata.

Vespaio: nido di una colonia di vespe.

 

I nomi collettivi di vegetali

Flora: insieme di tutte le specie vegetali.

Frutta: insieme di frutti.

Frutteto: insieme di alberi da frutta.

Verdura: insieme di ortaggi.

Bosco: insieme di alberi.

Pineta: insieme di pini.

Faggeto: insieme di faggi.

Vigneto: insieme di viti.

Uliveto: insieme di ulivi.

Aranceto: insieme di aranci.

Castagneto: insieme di castagni.

 

I nomi collettivi di cose

Arcipelago: gruppo di isole.

Costellazione: raggruppamento di stelle

Mobilia: l’insieme dei mobili

Vasellame: assortimento di vasi e recipienti vari.

Pentolame: insieme di pentole.

Corredo: insieme di oggetti personali (vestiti, biancheria, lenzuola, coperte, accessori vari)

Cristalleria: insieme dei vari oggetti di cristallo di un servizio da tavolo.

Biblioteca: raccolta di libri per la lettura o lo studio, indica anche il luogo dove si leggono.

Enoteca: collezione di vini pregiati in bottiglia e luogo di vendita o di degustazione.

Emeroteca: collezione di giornali e luogo dove vengono raccolti e consultati.

Pinacoteca: collezione di quadri e galleria dove vengono esposti

Flotta: l’insieme di navi o di aerei.

 

Adesso puoi provare a svolgere alcuni esercizi sui nomi collettivi cliccando su questa pagina: Esercizi sui nomi collettivi