Il verbo al trapassato remoto

 

Il trapassato remoto di un verbo si ottiene dalla combinazione del passato remoto del verbo ausiliare essere o avere  e il participio passato del verbo scelto.

 

passato remoto del verbo ausiliare

+

participio passato del verbo scelto

 

Prima di analizzare l’uso del trapassato remoto, vediamo come avviene la formazione del tempo.

 

 

ANDARE

CREDERE

PARTIRE

DORMIRE

io

fui andato/a

ebbi creduto

fui partito/a

ebbi dormito

tu

fosti andato/a

avesti creduto

fosti partito/a

avesti dormito

lui/lei

fu andato/a

ebbe creduto

fu partito/a

ebbe dormito

noi

fummo andati/e

avemmo creduto

fummo partiti/e

avemmo dormito

voi

foste andati/e

aveste creduto

foste partiti/e

aveste dormito

loro

furono andati/e

ebbero creduto

furono partiti/e

ebbero dormito

 

Nota bene: come in tutti i tempi composti, quando l’ausiliare è il verbo essere, il participio passato si accorda per genere e per numero.

 

E adesso la formazione del trapassato remoto del verbo essere e avere

 

 

ESSERE

AVERE

io

fui stato/a

ebbi avuto

tu

fosti stato/a

avesti avuto

lui/lei

fu stato/a

ebbe avuto

noi

fummo stati/e

avemmo avuto

voi

foste stati/e

aveste avuto

loro

furono stati/e

ebbero avuto

 
Uso del trapassato remoto 

Analogamente al trapassato prossimo, il trapassato remoto indica un’azione avvenuta nel passato precedentemente ad un’altra azione indicata da un passato remoto.

  1. Ripresero a lavorare solo dopo che  ebbero mangiato. (prima mangiano poi riprendono a lavorare)
  2. Non appena fu uscito dalla porta, si accorse di aver dimenticato le chiavi di casa. (prima esce dalla porta poi si accorge di aver dimenticato le chiavi)
  3. Ritornarono a casa solo dopo che il lavoro fu finito. (prima finiscono il lavoro, dopo tornano a casa)

 

L’uso del trapassato remoto può essere usato solo in frasi subordinate alle seguenti condizioni:

  1. il verbo della frase principale deve essere al passato remoto;
  2. è sempre preceduto da espressioni temporali come: quando, dopo che, il giorno che, non appena,

 

Al giorno d’oggi il trapassato remoto è quasi completamente caduto in disuso.

 

Puoi esercitarti su questa pagina: Esercizi con il trapassato remoto