La frase scissa

 

Le frasi segmentate o scisse sono usate spesso nella lingua italiana. Si chiamano segmentate, perché dividono l’informazione in due parti.

Nella comunicazione questi tipi di frasi isolano e mettono in evidenza uno specifico elemento, così l’attenzione di chi ascolta si concentra proprio su quell’elemento. All’inizio della frase mettiamo l’informazione nuova, che è anche l’informazione che vogliamo mettere in evidenza. Questo crea una contrapposizione, una forte differenza fra:

 

la prima parte della frase con l’informazione nuova e più enfatizzata

+

il resto della frase che contiene invece l’informazione che già conosciamo.

 

 

Esempio:

Mi hai regalato un libro interessante → È interessante il libro che mi hai regalato

Costruzione

La frase scissa è quindi una frase doppia:

prima parte: il verbo essere + l'elemento evidenziato*

seconda parte: che + verbo

 

È Mario* che ha mangiato tutta la torta 

Come si usa

La frase scissa può mettere in evidenza diversi elementi della frase:

 

1) il soggetto:

Mia sorella parla molto (frase non marcata) 

È mia sorella che parla molto (frase scissa)

 

l’oggetto diretto:

Lucia chiama il suo cane

È il suo cane che Lucia chiama;

 

l’oggetto indiretto:

Pensavo alle vacanze 

Era alle vacanze che pensavo

 

l’avverbio:

Ci piace camminare lentamente

È lentamente che ci piace camminare

 

la frase subordinata (la seconda frase nella versione non marcata):

(1) Vi piace + (2) organizzare feste

 

Vi piace organizzare feste 

È organizzare feste che vi piace

 

 

Frasi scisse esplicite e implicite

La frase scissa può essere:

 

esplicita:

Sei tu che hai visto quel film

hai visto= verbo di modo finito

 

implicita:

Sei tu ad aver visto quel film

ad aver visto = a / ad + verbo di modo infinito

 

Puoi usare la frase scissa implicita solo quando l’elemento da focalizzare nella frase non marcata ha la funzione di soggetto:

(tu) hai visto quel film (frase non marcata)  - tu= soggetto

Sei tu ad aver visto quel film (frase scissa) - tu= soggetto

Frasi scisse temporali

Nelle frasi scisse temporali l’elemento focalizzato è un’espressione che esprime un tempo, una durata:

Vado all’università da un anno

È da un anno che vado all’università

 

quando l’espressione di tempo, di durata è plurale, abbiamo due versioni:

Matteo non mangia da due giornicon preposizione da

È da due giorni che Matteo non mangia con preposizione da

Sono due giorni che Matteo non mangia – SENZA preposizione da

 

 

 

Esercizio

Cambiate le frasi semplici in frasi scisse secondo il seguente schema:

Il musicista suona → È il musicista che suona

 

  1. Faccio questo lavoro per passione
  2. Vogliamo vincere la partita
  3. La mamma prepara la cena
  4. Facciamo molti sacrifici per voi
  5. La spedizione è in ritardo (costruzione implicita)
  6. Fate questa torta per il loro compleanno
  7. Non gli piace aspettare
  8. Mario è partito con i suoi amici
  9. Provo a telefonarti da due ore
  10. Sto chiamando mio marito

Soluzione

 

  1. È per passione che faccio questo lavoro / È questo lavoro che faccio per passione
  2. È la partita che vogliamo vincere
  3. È la cena che prepara la mamma / È la mamma che prepara la cena
  4. Sono molti i sacrifici che facciamo per voi
  5. È la spedizione ad essere in ritardo (costruzione implicita)
  6. È questa torta che fate per il loro compleanno / È per il loro compleanno che fate la torta
  7. È aspettare che non gli piace
  8. È con i suoi amici che è partito Mario / È Mario che è partito
  9. È da due ore che provo a telefonarti
  10. È mio marito che sto chiamando