Alla buona
Semplice, non sofisticato.
Una persona alla buona. Gente alla buona. Organizziamo una cena alla buona.
Approssimativo, senza precisione.
Questo rubinetto è stato aggiustato alla buona.
Non ho avuto tempo e ho fatto un lavoro alla buona.
Fare buon viso a cattivo gioco
Adattarsi a una situazione spiacevole.
La riunione di oggi è stata un inferno.
Per fortuna sono riuscito a fare buon viso a cattivo gioco.
Con le buone
Con modi cortesi.
Sgridare tuo figlio non serve a niente. Cerca di fargli capire le cose con le buone.
Con le buone o con le cattive
Con ogni mezzo, a qualunque costo.
Devo riuscire a ottenere quel lavoro, con le buone o con le cattive.
Di buon occhio
Favorevolmente,con simpatia, con stima.
I genitori di Maria non vedono di buon occhio il suo fidanzato.
Di buon grado
Volentieri, con piacere.
Mi ha chiesto di aiutarlo con i compiti. Lo farò di buon grado.
Buono a nulla
Incapace di fare qualunque cosa.
Ogni volta che trova un lavoro si fa licenziare. È proprio un buono a nulla.
In buone mani
Con persone di fiducia.
So che hai paura dell’operazione, ma con quel chirurgo sei in buone mani.
Buona forchetta
Persona che mangia molto.
Hai mangiato tre piatti di pasta. Certo che sei proprio una buona forchetta.
Di bocca buona
Una persona senza particolari esigenze, che si accontenta di poco.
Non ti preoccupare per la cena. Fai qualcosa di semplice. I miei amici sono di bocca buona.
Buono come il pane
Generoso o mite, se riferito all’uomo.
Un uomo buono come il pane.
Affettuoso o innocuo, se riferito a animale.
Questo cane è buono come il pane.
Tenersi buono
Comportarsi verso una persona in modo amichevole per motivi di interesse.
Quell’uomo è molto influente, meglio tenerselo buono.
A buon intenditor poche parole
Chi vuole capire non ha bisogno di molte parole.
Il mio amico capisce sempre a volo quello che voglio dire. A buon intenditor poche parole.
Può essere anche una minaccia, come dire «ci siamo capiti?»
Ti ho già detto quello che devi fare, e a buon intenditor poche parole.
A buon mercato
A poco prezzo.
Ho trovato un paio di scarpe a buon mercato.
Dio ce la mandi buona!
È un’invocazione simile a «Che Dio ci aiuti!». Quando si deve fare qualcosa che presenta dei rischi, delle preoccupazioni.
Domani ho i risultati degli esami del sangue. Speriamo che Dio ce la mandi buona.
Bell’e buono
Usato in modo enfatico per dire vero, autentico.
Questa è una truffa bella e buona.
Quell’uomo è un cretino bell’e buono.
Una buona volta
Si usa in modo enfatico e significa finalmente, alla fine.
Finiscila una buona volta!
Deciditi una buona volta!
A ogni buon conto
In ogni modo, comunque.
A ogni buon conto ho deciso di fare così.
A buon punto
Che progredisce in modo soddisfacente e si avvia verso la conclusione.
Con il mio progetto sono a buon punto.
Di buon passo
Velocemente, con andatura sostenuta.
Andare di buon passo.
Di buona lena
Con impegno e velocità.
Mettersi a lavorare di buona lena.
La parola lena, è un vecchio termine che significa fiato, respiro (in francese haleine), che diminuisce o aumenta in base allo sforzo.
Di buon’ora.
La mattina presto.
Mi alzo sempre di buon’ora.