Il cane è l'animale più vicino all'uomo. Oggi fa parte della famiglia, ma in passato il povero animale veniva spesso maltrattato. Per questo la maggior parte dei modi di dire con la parola cane ha un significato negativo.
Vediamo alcune delle espressioni più comuni.
da cani
È una locuzione che ha il significato di molto brutto o molto male.
Vita da cani. Mangiare da cani. Un tempo da cani. Un lavoro da cani.
essere un cane
Indica una persona spregevole.
Quell’uomo è un cane.
Se riferito a un attore, vuol dire che l’attore non sa recitare.
L’attore principale è proprio un cane.
freddo cane
Un’espressione molto comune per dire che fa un freddo terribile.
morire come un cane
Morire in totale solitudine.
essere come cane e gatto
Litigare continuamente per ogni stupidaggine.
Quei due sono come cane e gatto.
menare il can per l’aia
È un’espressione abbastanza antica, come dimostra l’uso di due parole che non si usano molto nel linguaggio contemporaneo: menare = condurre; aia= il cortile delle vecchie fattorie.
Quindi l’espressione significa: condurre il cane nel cortile.
Significa perdere tempo in chiacchiere senza arrivare a una conclusione, il più delle volte per evitare di rispondere a delle domande.
Si pensa che l’espressione sia riferita al cane da caccia. Se questo viene condotto in un cortile, continua a girare in tondo senza travorare mai niente.
Esempio: Rispondi alle domande senza menare il can per l’aia.
morire come un cane
Morire in solitudine, abbandonato e dimenticato da tutti.
neanche un cane
Si dice quando non c’è nessuno.
Sono uscito a fare una passeggiata. Per strada non c’era neanche un cane.
non svegliare il can che dorme
Non provocare qualcuno che in questo momento è tranquillo, ma potrebbe reagire con violenza.
sembrare un cane bastonato
Avere l’aria avvilita come un cane che è stato picchiato.
cane sciolto
Significa cane senza catena. Si riferisce a una persona che non subisce il controllo o l’influenza di nessuno, che non ha regole o obblighi.