I numeri vengono spesso usati in molti modi di dire in italiano. Vediamone alcuni fra i più comuni.
Dare i numeri
Comportarsi come dei pazzi, dire cose prive di senso.
Oggi Marco sta dando i numeri.
Avere i numeri
Avere delle capacità.
Secondo me hai i numeri per diventare il nuovo direttore.
Partire da zero
Cominciare dal nulla, senza alcun aiuto.
Sparare a zero.
Aggredire qualcuno con accuse esagerate.
Essere il numero uno
Essere il migliore in un particolare campo.
Alfredo è senza dubbio il numero uno del pattinaggio.
Due e quattro con il significato di «un po’»
Ci prepariamo due spaghetti?
Abbiamo fatto quattro chiacchiere al bar.
Ho fatto due passi per sciogliere le gambe.
Alla festa c’erano solo quattro gatti. (poche persone).
Prendere due piccioni con una fava.
Raggiungere due obiettivi con un solo sforzo.
Su due piedi.
Senza preavviso, in questo momento, subito.
Così, su due piedi, non saprei risponderti.
Non posso partire su due piedi.
È stato licenziato su due piedi.
Prendere il coraggio a due mani
Passare con decisione all’azione.
Tenere il piede in due scarpe – tenere due piedi in una scarpa.
Le due espressioni sono equivalenti. Significa avere un comportamento ambiguo, non prendere una decisione fra due possibilità inconciliabili.
Non c’è due senza tre.
Se una cosa si verifica due volte, molto probabilmente si verificherà anche per la terza volta.
A tre cotte
Si usa in espressioni come furbo a tre cotte, furfante a tre cotte per indicare persone pericolose perché di grande astuzia. Nella distillazione e purificazione di molti alimenti vengono usate diverse cotture. In particolare lo zucchero veniva purificato a «tre cotte» per renderlo bianchissimo. Di qui l’espressione che indica un notevole grado di perfezione o di abilità.
Farsi in quattro
Impegnarsi molto per raggiungere uno scopo, spesso a favore di qualcuno.
Mi sono fatto in quattro per riuscire a farti avere questo appalto.
In quattro e quattr’otto.
Facilmente e in pochissimo tempo.
Ha finito il lavoro in quattro e quattr’otto.
Sbandierare ai quattro venti.
Raccontare a tutti qualcosa che dovrebbe rimanere privata.
Fare il diavolo a quattro.
Indica violente scenate di rabbia, una grande confusione, o anche fare delle cose incredibili per riuscire a raggiungere un risultato.
Ha fatto il diavolo a quattro per ottenere una promozione.
Nella piazza ci sono delle persone che stanno facendo il diavolo a quattro.
Parlare a quattr’occhi
Si dice di due persone che devono parlare in privato senza la presenza di altri.
Questo discorso è meglio farlo a quattr’occhi.
Dare il cinque
Un gesto fatto da due persone per esprimere soddisfazione. Ognuna di queste alza la propria mano e colpisce il palmo della mano dell’altra persona.
Avere il sesto senso
Essere dotati di buona intuizione.
Essere al settimo cielo
Provare una grandissima gioia.
Sudare sette camicie
Faticare moltissimo per ottenere qualcosa.
Per riuscire a pagare il mutuo ho dovuto sudare sette camicie.
Fatto trenta, facciamo trentuno.
Un invito a completare qualcosa con un altro piccolo sforzo.
Un quarantotto
Un grande sconvolgimento, con riferimento ai moti rivoluzionari europei del 1848.
Oggi in ufficio è successo un quarantotto.