La boutique del mistero è una raccolta di 31 racconti brevi scritta dall'acclamato autore italiano Dino Buzzati. Pubblicata nel 1968, l'opera raccoglie storie precedentemente apparse in altre pubblicazioni dell'autore. Attraverso questi racconti, Buzzati esplora temi di suspense, mistero e lo straordinario nell'ordinario, unendo il reale e l'irreale in modi sorprendenti. Ogni narrazione sfida le percezioni del lettore sulla realtà, il destino e l'esistenza. Grazie alla sua prosa affascinante e alle sue trame avvincenti, La boutique del mistero offre un panorama ampio e intrigante del talento di Buzzati, consolidando la sua reputazione come maestro della letteratura breve italiana.
- I sette messaggeri: Un monarca inizia un viaggio per esplorare i limiti del suo territorio, assistito da sette inviati che dovevano tenerlo in contatto con i suoi sudditi. Tuttavia, non riesce mai a raggiungere i confini e trascorre i suoi ultimi giorni in solitudine.
- L’assalto al grande convoglio: Dopo essere stato rilasciato dalla prigione, un criminale coinvolge un giovane in un'impresa audace: un assalto a un grosso convoglio. Ma le cose non vanno come previsto e entrambi perdono la vita, con il criminale che entra in un regno speciale per ladri defunti.
- Sette piani: Giuseppe Corte, con un piccolo malore, si dirige verso un ospedale. Inizialmente collocato in un reparto per pazienti poco gravi, a seguito di malintesi finisce in un'area per malati in fase terminale e lì trova la sua fine.
- Eppure battono alla porta: Durante una tempesta, una famiglia e i loro ospiti si chiudono dentro casa. Anche se sono avvisati del pericolo esterno, ignorano gli avvertimenti. Alla fine, il fiume inghiotte la loro dimora.
- Il mantello: Giovanni, di ritorno dalla guerra, non vuole sbarazzarsi del suo mantello, nonostante le insistenze di sua madre. In seguito, viene rivelato che la Morte lo attende fuori, permettendogli solo una breve visita a casa.
- Una cosa che comincia per elle: Dopo un incontro casuale con un lebbroso, Schroeder contrae la malattia. Quando la malattia diventa evidente, viene marchiato e costretto a vivere come un emarginato.
- Una goccia: Contro ogni logica, una singola goccia d'acqua sale le scale di un edificio anziché scenderle. Questo strano fenomeno crea scompiglio tra gli abitanti dell'edificio.
- La canzone di guerra: Un esercito trionfante avanza, ma i soldati cantano un canto non di vittoria, ma di morte e perdita. Questo presagio si realizza quando l'esercito si estende troppo.
- La fine del mondo: Un enorme pugno si manifesta sopra una città come segno della collera divina verso coloro che hanno abbandonato la religione. Mentre il panico si diffonde, i religiosi restano sereni. Tuttavia, il destino della città sembra segnato.
- Inviti superflui: Un uomo profondamente innamorato riflette intensamente sui suoi sentimenti, desiderando ardentemente passare ogni momento con la sua amata, anche se lei vive lontano da lui.
- Racconto di Natale: Don Valentino, incaricato di allestire la chiesa per il vescovo, si rende conto di un atto egoistico quando nega aiuto a un bisognoso. Questa realizzazione lo porta a cambiare atteggiamento.
- Il cane che ha visto Dio: Un cane diventa centrale nella storia dopo la morte del suo padrone eremita. Il cane è ritenuto speciale nel villaggio, soprattutto dal fornaio Defendente. Gli abitanti del villaggio, inizialmente scettici, vengono influenzati positivamente dal cane.
- Qualcosa era successo: Un narratore anonimo racconta di un viaggio verso il nord su un treno veloce, circondato da passeggeri in preda al panico.
- I topi: Un ospite regolare nella villa della famiglia Corio nota una presenza di topi. Mentre la famiglia è ritratta in modo sommario, il padre è particolarmente caratterizzato come una figura sospettosa e paurosa.
- Il disco si posò: Don Pietro, un prete rurale, incontra due extraterrestri. Anche se l'aspetto fisico degli alieni viene descritto in dettaglio, la loro personalità emerge attraverso il dialogo con il prete.
- Il tiranno malato: Tork, un grande cane nero e dominante, è al centro della narrazione. La sua malattia e la sua natura tirannica vengono rivelate attraverso le interazioni con gli altri cani del quartiere.
- I Santi: San Gancillo, che è stato canonizzato un secolo dopo la sua morte, è quasi dimenticato da tutti. Viene ritratto come una figura umile e non eclatante.
- Lo scarafaggio: Uno scarafaggio morente nel corridoio provoca agitazione tra i vicini. Il narratore osserva ma non fornisce ulteriori dettagli su se stesso o gli altri.
- Conigli sotto la luna: Dei conigli godono della libertà in un giardino, nonostante il costante timore delle trappole che potrebbero catturarli.
- Questioni ospedaliere: Il narratore, in preda al panico, cerca aiuto per una bambina morente tra le sue braccia, rivolgendosi ai medici circostanti senza offrire ulteriori descrizioni di loro.
- Il corridoio del grande albergo: La narrazione avviene internamente e si svolge in un hotel, con il tempo narrativo parallelo agli eventi.
- Ricordo di un poeta: La narrazione è interna, seguendo i pensieri del protagonista in luoghi indefiniti e nebulosi, con molte omissioni nel tempo.
- Il colombre: La narrazione onnisciente segue le avventure del protagonista su una barca in mezzo a un mare misterioso.
- L'umiltà: La storia ruota attorno a una cabina di camion usata come confessionale, che culmina nella Basilica di San Pietro, con un narratore esterno che offre anticipazioni.
- Riservatissima al signor direttore: Narrata in forma di lettera-confessione con una crescente tensione temporale, riflettendo l'emozione dell'autore.
- Le gobbe nel giardino: La narrazione interna esplora un giardino notturno, simbolico dell'anima.
- L’uovo: Un narratore esterno segue una situazione tesa che inizia e finisce in ambienti chiusi, intermezzata da una scena in un giardino.
- La giacca stregata: Il narratore interno racconta di vari luoghi chiusi e di un momento liberatorio in una valle alpina.
- La torre Eiffel: La storia internamente narrata si svolge in una Torre Eiffel che si estende ben oltre la sua altezza reale.
- Ragazza che precipita: La narrazione esterna segue i pensieri di una ragazza mentre cade da un edificio, con il tempo che accelera con la sua caduta.
- I due autisti: La storia si svolge su un'autostrada, focalizzandosi sui riflessi di un narratore che osserva il carro funebre della madre. La percezione del tempo è distorta dal lento avanzare del veicolo.