Fahrenheit 451 è un romanzo di Ray Bradbury pubblicato nel 1953.

 

Riassunto

La società è dominata da una dittatura globale che, per controllare la mente dei cittadini, ha vietato la lettura dei libri. Gli unici mezzi consentiti per istruirsi e informarsi sono la televisione e la radio. Le case hanno le pareti interne ricoperte da mega-schermi e tutti portano un auricolare per essere costantemente informati via radio.

Uno speciale corpo dei pompieri dà la caccia a chiunque possieda e nasconda dei libri. Hanno il compito di arrestarli, bruciare i loro libri e le loro case. Le squadre di pompieri sono affiancate nelle loro operazioni da segugi meccanici, delle macchine appositamente progettate per individuare e braccare i sovversivi.

Il protagonista Guy Montag lavora nel corpo dei pompieri e svolge il suo lavoro con convinzione e un evidente compiacimento. Tuttavia conduce un’esistenza grigia e superficiale con un moglie inebetita dalla TV e dai tranquillanti.

Una sera ha una conversazione con la sua vicina di casa, Clarisse McClellan, una ragazza di diciassette anni che non guarda la televisione e ha smesso di frequentare la scuola. Il suo pensiero non è allineato con l’ideologia e con le sue parole riesce a incrinare alcune convinzioni del pompiere.

Quando  Guy rientra a casa trova sua moglie collassata per aver ingerito troppi tranquillanti. La donna si salva grazie al pronto intervento di alcuni infermieri e il mattino dopo, come se nulla fosse, ha l’unico pensiero di acquistare un nuovo televisore per occupare l’ultima parete della stanza.

Montag si rende conto di non aver alcun rapporto con la moglie. Inizia a frequentare regolarmente Clarisse, dalla quale è attratto, e le conversazioni con la ragazza mettono sempre più in crisi le sue certezze. Si chiede quale sia il senso della sua vita e inizia a provare curiosità per il mondo circostante.

Un giorno si verifica un evento che sconvolge profondamente il suo animo: un’anziana signora preferisce lasciarsi bruciare viva nella sua casa insieme ai suoi libri. Deciso a comprendere il motivo di tale attaccamento ai propri libri, Montag riesce a trafugarne uno prima che bruci e lo nasconde in casa. Segretamente lo legge e avverte una grande passione per la lettura e così inizia a nasconderne altri nel condotto dell’aerazione. Prova a condividere questa sua nuova passione con la moglie, che però non prova alcun interesse e rimane del tutto insensibile.

A sconvolgere ancora di più Montag è la notizia della morte di Clarisse, investita da un’auto. Arrabbiato con tutti, con sua moglie, con i pompieri, con una società che gli appare sempre più assurda, decide di cambiare vita.

Il suo capo Beatty, intuendo il turbamento di Montag, lo va a trovare e cerca di spiegargli i motivi per i quali i libri sono stati vietati: la lettura fa nascere opinioni diverse e ne conseguono pericolosi conflitti che possono turbare l’ordine sociale. In un mondo costantemente sull’orlo della guerra, non si possono permettere il lusso di contrasti e divergenze d’idee. Dice che anche lui ha letto dei libri, ma li ha trovati inutili e dannosi. Gli fa capire inoltre, con una minaccia velata, che, nel caso avesse avuto la malaugurata idea di nascondere qualche libro in casa, avrebbe fatto meglio a sbarazzarsene al più presto. Gli rivela inoltre che Clarisse era sorvegliata da tempo e che la sua morte, tutto sommato, per lui è stata una fortuna.

A questa ultima notizia, Montag addolorato e confuso si ricorda di un professore inglese di nome Faber, che aveva conosciuto tempo prima, e si rivolge a lui per farsi aiutare. Faber  fa conoscere  a  Montag  la  potenza  sovversiva della scrittura, l’importanza del significato che sta dietro alle parole, mentre la massa viene quotidianamente condizionata dalla televisione con spiegazioni semplici e superficiali. Gli dà anche un micro-auricolare per rimanere sempre in contatto.

Guy ritorna al lavoro e consegna il libro sottratto dalla casa dell’anziana al capo dei pompieri, che accetta il suo ravvedimento e gli dice di prepararsi per una nuova missione. Con i suoi colleghi si dirige verso una casa e solo all’arrivo scopre essere la propria. Infatti è stato denunciato dalla moglie Mildred che ha trovato i libri nascosti e ha lasciato il marito. Guy brucia la propria casa ma quando Beatty scopre l’auricolare e minaccia di far sbranare Faber dal segugio, Guy si volta e gli dà fuoco con il lanciafiamme.

È quindi costretto alla fuga braccato dai segugi e dagli elicotteri, seguito in mondovisione. Riesce a raggiungere un fiume e si fa trascinare dalla corrente facendo perdere le tracce. La polizia, per coprire il proprio fallimento, uccide un passante dichiarando che si tratta di Montag.

Guy incontra e si unisce a un gruppo di esuli, capitanati da un certo Granger: sono dei ribelli che hanno memorizzato i testi dei libri, in attesa di liberarsi della tirannia e recuperare il patrimonio letterario da tramandare alle future generazioni.

Nel frattempo la città viene bombardata e distrutta. Guy e i suoi nuovi compagni, sopravvissuti al massacro, si dirigono verso la città per costruire un nuovo mondo.

 

 

 

 


ARTICOLI CORRELATI: