Titolo: Il barone rampante

Autore: Italo Calvino

Anno di pubblicazione: 1957

 

Trama

Il romanzo narra la storia di Cosimo Piovasco di Rondò, un giovane aristocratico del XVIII secolo, che decide di abbandonare la casa paterna e di salire su un albero per non scendere mai più. La sua scelta radicale lo rende famoso in tutta la regione, ma lo separa dalla sua famiglia e dalla società in generale. Cosimo trascorre tutta la sua vita sugli alberi, vivendo avventure incredibili e incontrando personaggi strani e interessanti. Nel corso della sua vita sull'albero, Cosimo diventa un esperto nell'arte dell'arrampicata e dell'equilibrismo, impara a sopravvivere grazie alle piante e agli animali che lo circondano e stringe amicizia con persone diverse, come briganti, banditi, scienziati e artisti.

 

Personaggi principali

Cosimo Piovasco di Rondò: il protagonista della storia, figlio di una famiglia nobile che diventa barone dopo la morte del padre. Sin da bambino dimostra costanza e orgoglio, ribellandosi ai genitori e al mondo intero. È altruista, positivo e aperto a idee nuove. Diventa amico di molti personaggi diversi nel corso del romanzo.

Viola: figlia dei Marchesi d'Ondariva e vicina di casa di Cosimo. È incostante, infantile e opportunista, ma diventa l'unico vero amore del protagonista. Cambia molto nel corso della storia e alla fine lo abbandona a causa di gelosie e incomprensioni.

Biagio: fratello minore di Cosimo e suo compagno di giochi e di vita. È altruista e molto attaccato al fratello, ma ha sempre una posizione neutrale o irrilevante nel romanzo.

Arminio Piovasco di Rondò: padre di Cosimo e barone d'Ombrosa. È un uomo distinto e ambizioso, ma restio a farsi vedere dopo che il figlio si arrampica sugli alberi. Dopo aver conosciuto il rispetto che il figlio ha suscitato tra gli Ombrosotti, apprezza la creatività del figlio e gli regala una pregiata spada. Passa l'ultima parte della sua vita chiuso in casa, fino alla morte.

Generalessa Corradina von Kurtewitz: madre di Cosimo, è autoritaria ma premurosa e si prende cura del figlio con amore materno. Muore in seguito ad un attacco d'asma.

 

Tematiche

Il romanzo affronta diverse tematiche, tra cui:

La ribellione contro la società e il sistema di potere dell'epoca.

La libertà individuale e la sfida alle norme e alle convenzioni sociali.

L'idea di un'utopia, rappresentata dalla vita trascorsa sugli alberi.

La natura come fonte di conoscenza e di ispirazione.

La ricerca dell'identità personale e della felicità.

 

Stile

Lo stile di scrittura utilizzato da Calvino in Il barone rampanteè caratterizzato da una grande maestria nell'uso della lingua italiana e da una narrazione fluida e leggera. L'autore utilizza una prosa semplice e diretta, che riesce a creare immagini vivide e coinvolgenti nella mente del lettore. La sua scrittura è descrittiva e dettagliata, ma non manca di una certa eleganza e raffinatezza, tipica della letteratura italiana del '900.

Calvino utilizza anche uno stile meta-narrativo, in cui il fratello minore di Cosimo, Biagio, funge da narratore e commentatore della vicenda. Grazie a questo artificio narrativo, il lettore ha accesso non solo ai pensieri e alle emozioni di Cosimo, ma anche alle riflessioni di Biagio sulla scelta del fratello e sulla natura umana in generale.

 

 


ARTICOLI CORRELATI: