Riassunto
"Oceano Mare" è un romanzo scritto da Alessandro Baricco e pubblicato nel 1993. Il libro è diviso in sette parti, ciascuna delle quali narra la storia di un personaggio diverso che si trova all'Hotel Almayer, un luogo isolato in cui le persone cercano di fuggire dal loro passato e dalla loro realtà quotidiana.
Gli eventi si svolgono in un arco di tempo indefinito e le storie dei vari personaggi si intersecano tra loro. Al centro del romanzo c'è l'oceano, un tema che ricorre spesso nelle descrizioni e nei dialoghi dei personaggi.
Il primo personaggio che viene presentato è il pittore francese Pierre Marais, che arriva all'Hotel Almayer per dipingere il mare. Qui incontra la giovane figlia del proprietario, Elisewin, che ha un passato misterioso e drammatico. Nel corso della storia, i due sviluppano una relazione complicata e struggente.
In seguito, viene presentato il personaggio di Dr. Svevo, un medico che lavora all'Hotel Almayer e che tratta i vari ospiti che vi soggiornano. Lui stesso è alla ricerca della guarigione dalle ferite del passato.
Tra gli altri personaggi del romanzo ci sono: il signor Plasson, un eccentrico inventore che ha creato un dispositivo per controllare l'oceano; l'ammiraglio von Brom, un uomo anziano e solitario che sogna di navigare in mare aperto; e il professor Bartleboom, un matematico ossessionato dalle onde del mare.
Il libro è caratterizzato da una prosa poetica e intensa, che evoca immagini e sensazioni in modo quasi magico. L'oceano, il mare e l'acqua sono elementi centrali della narrazione e vengono descritti in modo suggestivo e coinvolgente.
"Oceano Mare" è un romanzo complesso e suggestivo, che affronta temi universali come l'amore, il destino e la ricerca del significato della vita. La struttura frammentata del libro, in cui le storie dei vari personaggi si intrecciano in modo imprevedibile, richiede un'attenzione particolare da parte del lettore, ma la bellezza della prosa di Baricco ripaga ampiamente dello sforzo.
Commento
"Oceano Mare" di Alessandro Baricco è un'opera magistrale che tocca le corde più profonde dell'animo umano. Attraverso uno stile poetico ed evocativo, l'autore ci trasporta in un luogo immaginario dove personaggi diversi e provenienti da epoche differenti si incontrano e si intrecciano, come le onde dell'oceano che si uniscono e si separano.
La narrazione fluisce in modo non lineare, alternando momenti di grande intensità emotiva ad altri di contemplazione e riflessione. La scrittura di Baricco è delicata e sensibile, capace di penetrare nell'animo dei personaggi e di cogliere le sfumature più sottili dei loro pensieri e delle loro emozioni.
Il tema principale del libro è il mare, inteso non solo come elemento fisico ma anche come metafora della vita, dell'amore, della morte. Baricco ci parla della sete di avventura e di libertà che anima l'uomo, della ricerca di un senso che possa dare significato alla propria esistenza. Ma ci parla anche della fragilità dell'uomo di fronte alla natura e alla morte, della necessità di accettare la propria finitezza e di trovare la pace interiore.
"Oceano Mare" è un libro che lascia il segno, che ti accompagna a lungo dopo averlo finito di leggere. È una meditazione sulla vita e sulla morte, sulla bellezza e sulla fragilità del mondo che ci circonda. Una lettura consigliata a chi cerca emozioni intense e a chi desidera riflettere sulla propria esistenza e sul senso della vita.