Aida di Giuseppe Verdi è un'opera lirica ambientata nell'antico Egitto. È stata presentata per la prima volta al Teatro dell'Opera del Cairo nel 1871

 

Riassunto

Durante un conflitto, Aida, la nobile figlia del re etiope Amonasro, è stata catturata e resa schiava in Egitto. La sua vera identità rimane un segreto per gli Egiziani. Nel corso della sua prigionia, Aida si innamora profondamente di Radamès, il comandante delle forze militari egiziane. Questi sentimenti si rivelano reciproci. A Menfi, nel palazzo del Faraone, Aida vive come una serva.

Tuttavia, la figlia del Faraone Amneris, comincia a sospettare della passione segreta tra la schiava e Radamès. Un messaggero arriva a corte con una terribile notizia: il padre di Aida, Amonasro, sta conducendo un'armata contro l'Egitto. Mentre tutti sono preoccupati per la guerra imminente, Aida è tormentata dal conflitto interiore: ama Radamès, ma non può dimenticare la sua patria e suo padre.

Al tempio di Vulcano, Radamès è investito del ruolo di comandante in capo delle forze egiziane. Viene celebrato con cerimonie e danze, preparandolo a guidare l'esercito contro Amonasro. Tuttavia, la tensione tra Amneris e Aida cresce. Con destrezza, Amneris costringe Aida a rivelare il suo amore per Radamès con una menzogna crudele: gli dice che Radamès è morto in battaglia. La reazione devastata di Aida conferma i sospetti di Amneris, che minaccia la schiava. Ma quando Aida si difende con fierezza, rivela per un attimo il suo nobile lignaggio. Poco dopo, le trombe annunciano il ritorno vittorioso di Radamès e le due donne si precipitano a vedere. Radamès torna in trionfo e, tra i prigionieri presentati al Faraone, Aida riconosce suo padre Amonasro. Ma lui, per proteggere la loro vera identità, dichiara che il re etiope è caduto in battaglia.

Radamès, a causa del suo amore per Aida, chiede che i prigionieri vengano rilasciati. Il Faraone, grato per la vittoria, nomina Radamès suo successore e gli offre la mano di sua figlia, Amneris. Solo Aida e Amonasro sono tenuti come ostaggi. Sulle rive del Nilo, Aida si trova in un dilemma. Amonasro, determinato a vendicarsi della sconfitta, costringe la figlia a carpire informazioni cruciali da Radamès. Durante un incontro clandestino tra i due amanti, Radamès rivela inconsapevolmente dettagli militari. Amonasro, che aveva ascoltato la conversazione, si fa avanti rivelando la sua vera identità. Ma il loro segreto viene scoperto e Radamès, pieno di rimorso, si arrende come traditore. Nel palazzo del Faraone, Amneris, ancora innamorata di Radamès, tenta di salvarlo, implorandolo di difendersi. Ma lui rifiuta. Un processo, che si svolge lontano dal pubblico, condanna Radamès a essere sepolto vivo per tradimento. Amneris è devastata e maledice i sacerdoti per la loro sentenza. Nella tomba sotterranea, Radamès è sorpreso nel trovare Aida, che ha scelto di condividere il suo destino. I due amanti si confortano a vicenda nella loro disperata situazione, accettando il loro tragico destino con un ultimo addio. Sopra di loro, Amneris piange e prega, mentre nel tempio, le sacerdotesse celebrano con danze e cerimonie.

 

 


ARTICOLI CORRELATI: