Oliva Denaro è un romanzo scritto da Viola Ardone e pubblicato nel 2021 da Einaudi. Tramite la sua storia, Ardone esplora con delicatezza le sfaccettature della condizione femminile in un'epoca di grandi cambiamenti, consegnandoci un'opera potente e toccante sull'affermazione personale e la resistenza contro l'oppressione.
Riassunto
Ambientato nella Sicilia degli anni '60, il romanzo narra la storia di Oliva, una giovane ragazza che vive a Martorana. Cresciuta in un ambiente tradizionalista e patriarcale, Oliva trascorre le sue giornate tra le rigide regole del suo piccolo paese e i momenti di libertà in cui ama correre, disegnare e trascorrere tempo con suo padre. Tuttavia, nonostante la sua apparente spensieratezza, Oliva vive sotto costante pressione: deve sempre apparire modesta e riservata, poiché una donna "rottamata" perde il suo valore.
L'arrivo della maturità la rende ancora più consapevole della sua condizione. In una notte tempestosa, riflettendo sul suo destino, Oliva desidera essere un uomo per poter vivere liberamente. Si confronta con la profonda ingiustizia di essere nata donna in un mondo che le chiede continuamente di essere invisibile.
Il destino, però, ha altri piani per lei. La sua vita prende una svolta drammatica quando incontra Paternò, il figlio di una ricca famiglia proprietaria di una pasticceria. Nonostante le avvertenze di sua madre, Oliva si ritrova attratta da lui, turbata dalla sua intensità e dalla promessa di un amore proibito. Ma il desiderio si trasforma rapidamente in un incubo. Paternò, non abituato a essere rifiutato, decide di prendere ciò che desidera a tutti i costi.
Nel momento più buio della sua vita, Oliva prende una decisione coraggiosa: si rifiuta di sposare il suo aggressore, sfidando non solo le convenzioni sociali ma anche la legge. Questa scelta, per quanto nobilissima, la catapulta in un vortice di ostracismo e discriminazione. La sua famiglia è presa di mira, il paese la shunna e persino sua madre inizialmente si oppone alla sua decisione.
Ma nel cuore della tempesta, Oliva trova un alleato inaspettato: suo padre. A differenza del resto del mondo, lui vede oltre gli stereotipi e sostiene incondizionatamente la scelta di sua figlia. Grazie alla sua guida e alla sua saggezza, Oliva inizia a vedere la forza che ha sempre avuto dentro di sé.
Mentre Oliva lotta per la giustizia, una serie di personaggi colorati entrano nella sua vita. C'è Liliana, la sua amica ribelle e figlia del comunista del paese, che la introduce a un mondo di idee rivoluzionarie. Maddalena Criscuolo, una donna amica di partito, emerge come una fonte di ispirazione e guida per Oliva nella sua battaglia contro l'ingiustizia.
Col tempo, Oliva non solo affronta il suo aggressore e la società patriarcale che lo ha protetto, ma trova anche la sua voce, la sua forza e il suo posto nel mondo. Attraverso prove e tribolazioni, la storia di Oliva diventa una potente testimonianza della resistenza e della determinazione femminile in un mondo dominato dagli uomini.
Oliva Denaro non è solo un romanzo di formazione, ma anche una profonda critica sociale che esplora temi come la misoginia, il patriarcato e la violenza di genere. Con personaggi vividi e una narrazione coinvolgente, la storia di Oliva ci sfida a riflettere sul nostro passato e sulle ingiustizie che persistono ancora oggi. Un tributo commovente alle donne che, nonostante tutto, scelgono di lottare e resistere.