Immaginate quanto sarebbe bello per un insegnante disporre di una scatola magica dalla quale estrarre all’occorrenza, con un semplice gesto, una scheda di esercizi da affiggere alla lavagna. Non parlo solo degli esercizi che ha preparato con tanta pazienza, ma anche gli esercizi preparati dai suoi colleghi, o da tutti gli insegnanti della sua città, o meglio ancora dagli insegnanti dell’intero pianeta.
Troppo bello per essere vero? Eppure la scatola magica esiste e si chiama LearningApps.org.

LearningApps è un programma online sviluppato dall’Istituto Superiore di Pedagogia PHBern in collaborazione con l’Università di Magonza e l’Università delle scienze applicate di Zittau-Gorlitz.
Ad oggi, settembre 2017, conta 2.380.000 esercizi, 1.820.000 account ed ogni giorno si arricchisce di 3.620 nuove iscrizioni e 1.900 esercizi aggiunti. Il tutto sviluppato in 21 lingue diverse.

L’iscrizione è del tutto gratuita e l’insegnante può utilizzare quiz ed esercizi condivisi, modificarli secondo le proprie necessità o creare dei quiz ex novo. È possibile inoltre creare delle classi e organizzare il contenuto per ogni allievo.
In realtà il sito consente di creare non solo esercizi e quiz, ma anche giochi e strumenti per interagire, che prendono il nome generico di Apps.

 

Le varie tipologie di Apps

La varietà di Apps è veramente notevole: Domande a scelta multipla, testo con lacune, associazioni di vario genere, ordinamenti cronologici... la lista è lunga e molto interessante. Sono disponibili anche alcuni strumenti per interagire con le classi come: sondaggio, chat, calendario, taccuino, post-it.
Le modalità di creazione delle Apps è ben progettata e di agevole utilizzo. Sarà possibile anche integrare l’esercizio all’interno di una pagina web con un semplice copia/incolla del codice fornito.

Ecco un esempio di quiz interattivo per studenti di italiano incorporato in questa pagina web. Premete su "OK" e provate a risolvere il quiz interattivo, che consiste nell'associare ogni parola all'articolo determinativo appropriato, premendo sul contenitore o sulla freccia che punta su di esso.


La piccola icona in alto a sinistra serve a visualizzare le istruzioni per svolgere l’esercizio. In questo caso ho aggiunto anche un riferimento alle spiegazioni su una mia pagina web. Una buona opportunità per l’insegnante di pubblicizzare il proprio sito. La piccola icona in alto a destra invece abilita la modalità a schermo intero.
È possibile salvare ogni Apps sul proprio computer e utilizzarla off-line.

Come iniziare?

Creare un quiz interattivo è un’operazione relativamente semplice e con un po' di pratica si riesce facilmente a padroneggiare l'applicazione. Il tutorial online sul sito permette di dare un rapido sguardo alle funzionalità di base. Il modo più semplice per imparare a utilizzarlo al meglio, è quello di cercare degli esercizi già pronti, salvarli sul proprio account e osservare attentamente come sono stati strutturati. Una volta creata una nuova app, si può decidere se renderla pubblica, e quindi farla comparire nelle ricerche interne del sito, oppure lasciarla privata e accessibile solo ai propri alunni o a coloro ai quali è stato fornito l’indirizzo.

Di seguito un utile video dedicato all'argomento:

Nella mia sezione dedicata alle schede di grammatica e alle schede di lessico vi sono molti esercizi interattivi sviluppati in LearningApps

Il linea generale questo sito è una piccola meraviglia. Non solo offre un utilizzo in linea con i tempi del Web 2.0, ma è anche molto intuitivo e piacevole.