Gli avverbi di luogo indicano un luogo dove si svolge un azione o si trovano essere o oggetti.

Rispondono sempre alla domanda: dove?

Sono molto numerosi e in questa lezione ne trattiamo soltanto alcuni fra i più comuni.

Eccone qualche avverbio di luogo fra i più utilizzati con delle frasi di esempio.

 

qui/qua/quassù/quaggiù

Indicano una posizione vicino a chi parla. (vicino a me, in questo posto)

Vieni qui sul divano. Spostati un po’ più in qua. (avvicinati)

Eccolo di nuovo qui. Andate via di qua.

Scendi quaggiù. Sali quassù.

 

lì/là/lassù/laggiù

Indicano una posizione lontana da chi parla.

Vai di . Spostati più in (allontanati)

Hai visto il mio cellulare? – Eccolo , sopra la scrivania.

Andate al cinema? – Sì, stiamo andando proprio .

È salito lassù sul tetto. 

Il fiume scorre laggiù nella vallata.

 

lontano

distante, a distanza

Vado via lontano da questo paese.

Marta vive lontano dai suoi genitori.

Digli di tenersi lontano da quella persona.

 

vicino

a breve distanza

Vicino casa c’è un fiume con un sentiero alberato.

Puoi trovare i medicinali nel mobiletto vicino allo specchio.

 

davanti

nella parte anteriore

Quella pianta davanti al televisore mi infastidisce.

 

dietro

nella parte posteriore

La nave lascia dietro una lunga scia.

Non ti puoi nascondere dietro un dito.

 

sopra

posizione superiore, in alto

Il bicchiere è sopra il comodino

Sopra di me c’è solo l’amministratore delegato.

 

sotto

contrario di sopra, posizione inferiore, in basso

Il bar si trova proprio sotto casa.

Mettere la polvere sotto il tappeto.

 

dentro

all’interno

Prova a guardare se li trovi dentro al cassetto.

Dentro questa scatola non c’è niente.

 

fuori

all’esterno

I bambini stanno giocando fuori.

Perché non vai fuori a prendere un po’ di aria fresca.

 

oltre

al di là di un certo limite

Oltre la siepe (titolo di una poesia di Leopardi)

Oltre il giardino (film del 1979 con Peter Sellers)

 

presso

vicino

Trovi il tabaccaio presso la chiesa.

Gira alla prima strada a destra che trovi presso il ponte.

 

dovunque /dappertutto

Questi due avverbi molto spesso vengono confusi, ma non hanno lo stesso significato

Dovunque significa in ogni luogo in cui... ed è seguito dal verbo.

Dappertutto significa in ogni luogo e può essere usato da solo.

Vediamo le seguenti frasi dove viene barrato l’avverbio sbagliato

Dovunque/dappertutto tu vada, io ti seguirò.

Dovunque/dappertutto c’è acqua, c’è vita.

C’è polvere dovunque/dappertutto in questa casa.

Quest’anno le zanzare sono arrivate dovunque/dappertutto.

 

Un caso particolare è rappresentato dalle particelle CI e NE quando sono utilizzate come avverbi di luogo. Questo argomento è trattato in una lezione a parte: Le particelle CI e NE come avverbi di luogo