Alcune preposizioni semplici, quando sono seguite da un articolo determinativo, si uniscono formando una preposizione articolata.
Consideriamo questa frase:
io entro in camera da letto
Se voglio dire la stessa cosa mettendo l’articolo la davanti a camera:
io entro in + la camera da letto –> io entro nella camera da letto
la preposizione semplice in seguita dall’articolo la si uniscono e formano la preposizione articolata nella.
La preposizione articolata è obbligatoria quando l’articolo segue le preposizioni semplici di – a – da – in – su
Invece non si formano preposizioni articolate con per – tra – fra
Il caso della preposizione con è particolare: possono formare la preposizione articolata solo con l’articolo il e i (col, coi), ma la scelta rimane facoltativa. Le altre combinazioni (collo, colla, coll’, cogli) si usavano in passato, ma adesso non si usano più.
Puoi scaricare e stampare la tabella in formato PDF
TABELLA DELLE PREPOSIZIONI ARTICOLATE
|
il |
lo |
la |
l’ |
i |
gli |
le |
di |
del |
dello |
della |
dell’ |
dei |
degli |
delle |
a |
al |
allo |
alla |
all’ |
ai |
agli |
alle |
da |
dal |
dallo |
dalla |
dall’ |
dai |
dagli |
dalle |
in |
nel |
nello |
nella |
nell’ |
nei |
negli |
nelle |
con |
col/con il |
|
|
|
coi/con i |
|
|
su |
sul |
sullo |
sulla |
sull’ |
sui |
sugli |
sulle |
Ecco alcune frasi di esempio:
I calzini sono nel cassetto e la camicia è nell’armadio.
Ho regalato un anello alla mia fidanzata.
Vado alla festa di compleanno dai miei amici.
La bottiglia è sul tavolo della cucina.
Esco a passeggiare col/con il bambino.
Il cane dei vicini abbaia nel cortile.
Siamo entrati nella pasticceria per comprare dei dolci.
Prova adesso a risolvere questo esercizio sulle preposizioni articolate.