In un articolo precedente abbiamo visto i pronomi diretti e come questi sostituiscono il complemento oggetto rispondendo alla domanda: chi? cosa?

I pronomi indiretti, invece, sostituiscono il complemento di termine e rispondono alla domanda: a chi? a che cosa?

Esempio:

Io regalo il libro a Gianna.

Io = soggetto

regalo = verbo

il libro = complemento oggetto (regalo che cosa?)

a Gianna = complemento di termine (a chi regalo il libro?)

In questa frase possiamo sostituire con un pronome sia il complemento oggetto che il complemento di termine.

Io lo regalo a Gianna. Io le regalo il libro.

 

In questa tabella mettiamo a confronto i pronomi diretti e indiretti.

 

 

PRONOME DIRETTO

PRONOME INDIRETTO

1a pers. sing.

mi

mi

2 a pers. sing.

ti

ti

3 a pers. sing. masch.

lo

gli

3 a pers. sing. femm.

la

le (gli)

1 a pers. plur.

ci

ci

2 a pers. plur.

vi

vi

3 a pers. plur. masch.

li

loro, (gli)

3 a pers. plur. femm.

le

loro, (gli)

 

Notiamo subito che le differenze riguardano solo la terza persona, sia singolare che plurale.

Notiamo anche che il pronome gli, tende ad essere usato in modo informale, nel linguaggio parlato, anche al posto di le e loro.

Per i pronomi indiretti valgono le regole che abbiamo già visto per quelli diretti:

 

1) hanno una forma tonica del tutto identica a quella dei pronomi diretti;

Lui mi regala un libro (forma atona o debole). Lui regala un libro a me (forma tonica o forte)

 

2) la forma debole precede sempre il verbo ad eccezione della terza persona plurale loro.

Io gli regalo un libro (sing.) -  Io regalo loro un libro (plur.)

 

3) si fondono alla fine del verbo con l’infinito, i verbi modali, il gerundio e l’imperativo con le stesse modalità e le stesse eccezioni già descritte per i pronomi diretti.

Chiamalo e digli che passerai più tardi. (imperativo)

Lo chiami e gli dica che passerà più tardi. (imperativo formale terza persona)

Lo chiami per dirgli di passare più tardi. (infinito)

Lo chiami dicendogli di passare più tardi (gerundio)

 

Esercizio: scrivi nello casella il pronome indiretto appropriato

 

Esercizio: scrivi nello casella il pronome indiretto appropriato