Verbi al futuro anteriore: come si forma, quando si usa.
Il futuro anteriore di un verbo si forma aggiungendo il suo participio passato al futuro semplice del verbo essere o avere:
futuro semplice del verbo ausiliare
+
participio passato del verbo scelto
Le regole, per quanto riguarda la scelta dell’ausiliare e l’accordo del participio passato sono le stesse del passato prossimo. Se non ricordi bene queste regole puoi ripassarle leggendo i seguenti articoli:
I verbi ausiliari essere e avere
Vediamo subito alcuni esempi mettendo a confronto l’infinito del verbo, il suo passato prossimo e il suo futuro anteriore della prima persona singolare.
VERBO |
PASSATO PROSSIMO |
FUTURO ANTERIORE |
andare |
io sono andato/a |
io sarò andato/a |
mangiare |
io ho mangiato |
io avrò mangiato |
credere |
io ho creduto |
io avrò creduto |
venire |
io sono venuto/a |
io sarò venuto/a |
Come puoi notare non ci sono particolari difficoltà nella formazione del futuro anteriore. Quindi ci limitiamo a fornire brevemente solo alcuni esempi:
Futuro anteriore dei verbi essere e avere
|
ESSERE |
AVERE |
io |
sarò stato/a |
avrò avuto |
tu |
sarai stato/a |
avrai avuto |
lui/lei |
sarà stato/a |
avrà avuto |
noi |
saremo stati/e |
avremo avuto |
voi |
sarete stati/e |
avrete avuto |
loro |
saranno stati/e |
avranno avuto |
Futuro anteriore dei verbi andare, credere, dormire
|
ANDARE |
CREDERE |
DORMIRE |
io |
sarò andato/a |
avrò creduto |
avrò dormito |
tu |
sarai andato/a |
avrai creduto |
avrai dormito |
lui/lei |
sarà andato/a |
avrà creduto |
avrà dormito |
noi |
saremo andati/e |
avremo creduto |
avremo dormito |
voi |
sarete andati/e |
avrete creduto |
avrete dormito |
loro |
saranno andati/e |
avranno creduto |
avranno dormito |
Quando si usa il futuro anteriore
Il futuro anteriore può essere utilizzato in due casi:
1) Per indicare nel futuro un’azione che nel tempo precede un’altra.
Quella precedente è espressa dal futuro anteriore mentre quella successiva è espressa dal futuro semplice.
Vediamo alcuni esempi. Il futuro anteriore è evidenziato in rosso, invece il futuro semplice è evidenziato in grassetto. Nota che il futuro anteriore è sempre preceduto da espressioni come appena, quando, dopo che.
- Appena sarò arrivato a casa, farò una doccia. (prima arrivo a casa, dopo faccio la doccia)
- Quando avrai finito di lavare i piatti, andremo al supermercato. (prima finisci di lavare i piatti, poi andiamo al supermercato
- Partiremo per una vacanza solo dopo che avremo finito di pagare i debiti. (prima finiamo di pagare i debiti, poi andiamo in vacanza)
Attenzione: nella lingua parlata molto spesso il futuro anteriore è sostituito dal futuro semplice.
- Appena andrò in pensione, inizierò a pescare.
- Quando finirai di urlare, potremo discutere seriamente.
2) Per esprimere al passato supposizioni, dubbi, valutazioni approssimative, concessioni.
Come nel caso del futuro semplice, ma su avvenimenti passati.
- Dov’è andata Filomena? Sarà andata in palestra. (supposizione)
- Sarà tornata a casa a quest’ora? (dubbio)
- A che ora è arrivato il rappresentante? Saranno state le cinque. (valutazione approssimativa)
- In passato sarà stato anche un bravo atleta, ma adesso è diventato pigro e flaccido. (frase concessiva)
NOTA BENE: la frase concessiva riconosce la verità o la possibilità di un fatto, ma nello stesso tempo nega gli effetti sull’azione espressa nell’altra frase.
Puoi esercitarti sulla seguente pagina: Esercizi con il futuro anteriore