Il pronome relativo cui 

 

In un precedente articolo abbiamo visto il pronome relativo che. Questo viene usato solo per sostituire il soggetto o il complemento oggetto diretto.

Quando invece la sostituzione riguarda un complemento oggetto indiretto si usa il pronome relativo cui, solitamente preceduto da una preposizione semplice.

 

soggetto

Il cane ora dorme. Il cane prima abbaiava.

Il cane, che prima abbaiava, ora dorme.

oggetto diretto

Ieri ho comprato un libro. Il libro è molto interessante.

Il libro che ho comprato ieri è molto interessante.

oggetto indiretto

Maria è una mia amica. Voglio molto bene a Maria.

Maria è una mia amica a cui voglio molto bene.

Sono salito sull’autobus. L’autobus è arrivato in ritardo.

L’autobus, su cui sono salito, è arrivato in ritardo.

 

Come il pronome che, anche il pronome cui è invariabile, quindi rimane sempre uguale per il maschile e il femminile, al singolare e al plurale.

 

Vediamo alcune frasi con cui preceduto dalle varie preposizioni semplici.

Il cane, a cui hai messo il guinzaglio, è il mio.

Quel ragazzo, di cui non conosco il nome, viene spesso al bar.

Il negozio, in cui ho comprato questi mobili, ha cambiato gestione.

Il paesino, da cui Tiziana proviene, si trova in montagna.

Il mio amico, con cui vado spesso al cinema, ora è in vacanza.

Luigi è una persona su cui puoi contare.

Il traffico è il motivo per cui sono arrivato in ritardo.

Questi sono gli unici modelli tra cui scegliere.

 

Esercizio: scrivi nella casella vuota il pronome relativo che oppure cui preceduto dalla preposizione semplice adatta.

 

 

Articoli correlati:

Il pronome relativo che

Il pronome relativo il quale

Il pronome relativo chi