Mio fratello rincorre i dinosauri è un romanzo di formazione e autobiografico scritto da Giacomo Mazzariol e pubblicato da Einaudi nel 2016.

 

Riassunto

A Giacomo, all’età di sei anni, gli viene annunciato l’arrivo un fratellino “speciale”, ed è molto felice di avere un fratello maschio con il quale allearsi nelle sue piccole battaglie quotidiane con le due sorelle, Chiara e Alice. Vuole scegliere lui stesso il nome, Giovanni, e nel suo immaginario crede che il nuovo fratellino sia speciale perché dotato di superpoteri, e sogna di conquistare il mondo con lui.

A poco alla volta si rende conto che Giovanni è effettivamente diverso dagli altri, ma non ha superpoteri e si chiede come mai è stato definito “speciale”. Un giorno, attraverso un libro di medicina di sua madre poggiato sbadatamente su un comodino, capisce il significato di sindrome di Down.

In un primo momento Giacomo non fa molto caso alla diversità di Giovanni, che comunque trova divertente. Però con il tempo, le sue stravaganze cominciano a infastidirlo sempre di più, al punto da vergognarsi di lui nascondere la sua esistenza agli altri, perfino alla sua ragazza Arianna.

Un giorno, mentre i due fratelli sono a spasso per il parco, arrivano alcuni bulli che cominciano a deridere Giovanni per il suo aspetto. Giacomo rimane incapace di reagire a quella situazione e si rende conto di non essere in grado di difendere suo fratello. Per fortuna Giovanni non si rende conto di quanto è successo e torna a giocare allegramente con il suo dinosauro, la sua più grande passione.

Quell’avvenimento provoca una crisi di coscienza in Giacomo, un senso di colpa che lo spinge  ad essere un fratello migliore, in grado di difendere Giovanni senza alcun timore o esitazione, così come hanno sempre fatto le due sorelle. Da quel momento in poi cambia atteggiamento, comincia a guardare suo fratello senza filtri e stupide etichette, e finalmente riesce a vedere il mondo in cui suo fratello vive e tutte le cose che ha in comune con lui. Inizia un vero rapporto fraterno, fatto di affetto e complicità. Giovanni non è più un fratello down, ingombrante, del quale vergognarsi e da nascondere agli occhi degli altri. Giovanni è il fratello che desiderava, il fratellino minore, col quale condividere i giochi e la stanza, da amare come tutto ciò che la vita ci regala.

 

Commento

L’autore del libro, Giacomo Mazzariol, nel 2015 ha solo diciassette anni, e dopo aver vissuto un profondo turbamento a causa del rapporto con il fratello, il 21 marzo, in occasione della giornata mondiale delle persone con sindrome di Down, pubblica un video su YouTube, intitolato The simple interview. Nel video racconta con leggerezza e ironia di suo fratello Giovanni, della sua allegria e spensieratezza e dei tratti salienti del suo carattere.

Il video diventa virale, ha un grande successo e Giacomo viene intervistato da numerosi giornali e ospitato i vari programmi televisivi.

L’anno successivo pubblica il libro che diventa subito un best seller, e nel 2019 dal libro viene tratto un film di Stefano Cipriani.

 

 


ARTICOLI CORRELATI: