Benvenuto nella sezione del mio sito dedicata alla grammatica italiana per stranieri, di livello intermedio e avanzato. Gli articoli non seguono un ordine preciso, ma la navigazione è facilitata dalla presenza di etichette che marcano ogni articolo. Premendo sulle etichette di colore blu, hai una rapida selezione degli articoli correlati alla voce contrassegnata. Puoi usare anche il motore di ricerca oppure il collegamento all'indice che trovi prima e dopo ogni articolo
Alcuni esercizi sul passato remoto. Completa gli spazi vuoti con il verbo appropriato. Per la parte teorico puoi leggere questo articolo: Passato remoto dei verbi regolari e irregolari
Alcuni esercizi autocorrettivi sul passato prossimo. Inserisci le parole mancanti negli spazi vuoti. Per la parte teorica puoi leggere questo articolo: Verbi al passato prossimo
Il passato prossimo si forma con il presente indicativo dei verbi ausiliari essere o avere più il participio passato del verbo principale. Si tratta quindi di un verbo composto.
Per utilizzare correttamente questo modo verbale è indispensabile conoscere la formazione del participio passato e l’utilizzo dei verbi ausiliari.
Alcuni esercizi sull'imperfetto indicativo. Per la parte teorica puoi leggere questo articolo: L'imperfetto indicativo: coniugazione dei verbi regolari e irregolari
Un sommario degli esercizi presenti nel mio blog di grammatica italiana per stranieri. Sono tutti esercizi autocorretivi da svolgere online.
Ecco alcuni esercizi sui nomi collettivi. Per la parte teorica puoi leggere questo articolo: I nomi collettivi.
I nomi collettivi sono dei nomi che, anche quando sono declinati al singolare, indicano un gruppo di persone, animali o cose, considerate come tutto un insieme. Per esempio gente è un nome collettivo che indica un numero imprecisato di persone.
Di seguito alcuni articoli sulle preposizioni semplici. Per la parte teorica potete leggere questo articolo: Le preposizioni semplici
In questo articolo vedremo come si forma l’imperfetto indicativo e quali sono le sue desinenze nei verbi regolari. Vedremo inoltre la coniugazione dei verbi essere e avere, dei verbi modali e di alcuni verbi irregolari più frequenti. Per concludere parleremo di come questo modo verbale viene usato per descrivere delle azioni passate.
Ecco alcuni esercizi sul participio passato. Se vuoi ripassare la lezione puoi guardare questo collegamento: Il participio passato dei verbi regolari e irregolari
Il participio passato è una forma verbale molto frequente, perché si usa in tutti i verbi composti. In questo articolo vediamo come si forma il participio passato dei verbi regolari e poi alcuni esempi con i verbi irregolari più frequenti.
La formazione del participio passato avviene nel modo seguente.
Alcuni esercizi per imparare a usare il presente indicativo dei verbi regolari. Per la parte teorica puoi leggere questo articolo: Il presente indicativo
Il presente indicativo è la forma verbale più utilizzata in italiano. In questo articolo vedremo come si forma questo modo verbale e quando si usa.
I verbi sono raggruppati in tre coniugazioni che si differenziano per la terminazione dell’infinito presente.
Nella lingua italiana ci sono alcuni verbi che possono avere entrambi gli ausiliari. Vediamo alcuni di questi verbi e quali sono le regole per non sbagliare l'ausiliare.
Nella maggior parte delle frasi è possibile identificare un soggetto che compie l’azione definita dal verbo.
Paolo mangia una pera.
Si identifica chiaramente il soggetto Paolo che compie l’azione di mangiare.
Alcuni esercizi con i verbi ausiliari essere e avere. Se vuoi ripassare la parte teorica puoi leggere questo articolo: I verbi ausiliari
Imparare a riconoscere i verbi transitivi e intransitivi è una attività fondamentale della grammatica italiana, poiché molte regole dipendono proprio dal tipo di verbo che costituisce la frase.
Essere e avere sono due verbi che, oltre ad assumere un significato autonomo, aiutano gli altri verbi nella loro declinazione, e per questo vengono definiti ausiliari.
Ecco alcuni esercizi sui verbi modali in italiano. Per una spiegazione teorica potete leggere questo articolo: i verbi modali in italiano
I verbi modali sono quattro: dovere, potere, volere, sapere.
Vengono chiamati anche verbi servili, perché, oltre ad essere usati autonomamente, possono anche servire un altro verbo.