Benvenuto nella sezione del mio sito dedicata alla grammatica italiana per stranieri, di livello intermedio e avanzato. Gli articoli non seguono un ordine preciso, ma la navigazione è facilitata dalla presenza di etichette che marcano ogni articolo. Premendo sulle etichette di colore blu, hai una rapida selezione degli articoli correlati alla voce contrassegnata. Puoi usare anche il motore di ricerca oppure il collegamento all'indice che trovi prima e dopo ogni articolo

Le locuzioni avverbiali di tempo sono degli avverbi di tempo costituiti da due o più parole. Si possono distinguere due categorie:

generiche che rispondono alla domanda: quando?

di frequenza che rispondono alla domanda: quante volte?

Vediamo qualche esempio con le locuzioni più comuni.

Possiamo distinguere due categorie di avverbi di tempo. 1) Avverbi di tempo generali, che rispondono alla domanda: quando? 2) Avverbi di frequenza, che rispondono alla domanda: quante volte?

Alcuni esercizi per ripassare gli articoli determinativi e indeterminativi. Ricordate che gli indeterminativi plurali non esistono e vengono usati gli articoli partitivi.

In questo articolo parliamo degli aggettivi e dei pronomi dimostrativi I dimostrativi sono questo e quello, e servono ad indicare la posizione di qualcuno o qualcosa rispetto a chi parla.

Qual è il plurale degli articoli determinativi? In italiano non esistono articoli indeterminativi plurali. Il plurale viene ottenuto in tre modi diversi.

Provate a risolvere questi esercizi con gli articoli determinativi.

Le locuzioni avverbiali di luogo sono degli avverbi di luogo costituiti da due o più parole. Rispondono sempre alla domanda: dove?

In questa lezione vediamo come si formano le preposizioni articolate.

In questo articolo vediamo quando l'apostrofo è obbligatorio, quando è facoltativo e quando evitarlo.

Vediamo la differenza che esiste fra gli aggettivi possessivi e i pronomi possessivi.

I possessivi indicano un rapporto di propietà o di appartenenza. Rispondono alla domanda: di chi è?

Alcuni termini possono avere la duplice funzione di pronomi e di aggettivi indefiniti. Sono aggettivi quando si riferiscono a un nome e concordano con questo nel genere e nel numero.

In un corso d'italiano, gli articoli vengono studiati sin dalle prime lezioni. Tuttavia l'argomento è più complesso di quel che sembra, sia per il numero piuttosto elevato di articoli che la lingua italiana possiede, sia per il modo di utilizzarli.

In questa lezioni vediamo alcuni punti essenziali sugli articoli determinativi e indeterminativi.

Gli avverbi di luogo indicano un luogo dove si svolge un azione o si trovano essere o oggetti. Rispondono sempre alla domanda: dove? Sono molto numerosi e in questa lezione ne trattiamo soltanto alcuni fra i più comuni.

Eccone alcuni fra i più utilizzati con delle frasi di esempio.

Le locuzioni avverbiali di modo sono degli avverbi di modo composti da due o più parole. Come gli avverbi di modo rispondono alla domanda: come? in che modo? Vediamone alcune con il significato e degli esempi.

Gli avverbi di modo sono avverbi che indicano come si svolge un’azione. Risponde sempre alla domanda: come? in che modo?

Alcuni termini possono essere sia avverbi che aggettivi. In questo articolo vediamo come distinguerli.

Una locuzione avverbiale di quantità è un gruppo di parole che nell’insieme svolge la funzione di avverbio di quantità.
Quindi, proprio come gli avverbi di quantità, esprimono una quantità in modo impreciso, con approssimazione, e rispondono sempre alla domanda generica: quanto? in che misura?

Gli avverbi di quantità esprimono una quantità in modo impreciso, con approssimazione. Rispondono sempre alla domanda generica: quanto? in che misura?

Con questo articolo proviamo a introdurre l'uso corretto del congiuntivo, cominciando dalle frasi subordinate